Maturità 2020, ecco chi ha preso il massimo dei voti al liceo Stellini di Udine

Eccellenti tre studentesse del liceo classico: per loro è arrivata pure la lode. Il preside Gervasutti: esami rigorosi, i ragazzi hanno dimostrato grande serietà
I centini del liceo Stellini di Udine
I centini del liceo Stellini di Udine

Sono ventuno i bravissimi anche al liceo classico Stellini. Hanno conquistato un 100 tondo: per la sezione A Martina Fasano, Chiara Giorgianni, Giacomo Miotto, Camilla Romanin; per la B Ilaria Brusaferro, Paolo Ceschia, Virginia Guardini, Letizia Sangoi; in C Camilla Matellon; in D Giorgia Burato, Ilaria Di Lena, Maria Scussolin, in E Lucrezia Cani, Benedetta Coiutti, Lorenzo Luciano, Lucia Pitton, Marta Puntin e Sofia Zulini. Si sono meritate la lode, invece, tre ragazze: Maria-Blanca Tataru (A), Benedetta Pellizzari (C) ed Elisa Venir (E).

È soddisfatto di come sono andate le prove d’esame, in questa versione straordinaria a causa del coronavirus, il dirigente scolastico Luca Gervasutti. «Tutto si è svolto all’insegna della serenità: i commissari e i presidenti di commissione hanno messo i candidati nelle condizioni migliori per operare e non ci sono stati intoppi dal punto di vista organizzativo» ha detto il preside. Per quanto riguarda i voti finali, Gervasutti non si meraviglia di fronte a tante eccellenze. «Non ci sono state sorprese, siamo abituati ad avere risultati molto buoni – afferma –. La media è quella di sempre e, al di là della forma della prova, nulla è cambiato rispetto al passato: gli esami sono stati rigorosi e i ragazzi hanno affrontato il colloquio con impegno e senso di responsabilità, proprio come ci aspettavamo».

Promossi anche i docenti. I professori, nel segno di un esame serio anche se molto diverso dagli anni passati, hanno saputo valorizzare i ragazzi senza “regalare” voti. «Hanno agito nel rispetto delle competenze e del percorso svolto da ogni ragazzo – conclude il dirigente scolastico –. Tutti i docenti hanno dimostrato grande serietà e disponibilità e operato molto bene».

Gervasutti, con il suo gruppo di lavoro, sta intanto programmando il rientro a scuola, a settembre. L’obiettivo della dirigenza è arrivare entro metà luglio a una pianificazione dell’organizzazione del prossimo anno, per comunicarla alle famiglie degli studenti con largo anticipo.

Argomenti:maturitafvg

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto