Meditazione, arte e musica sacra in giardino

Sabato e domenica in via Tessitura, a Villa Brugnera, un’iniziativa dedicata alla riscoperta di sè

“Il giardino delle esperidi – la crescita interiore” è l’evento olistico in programma sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a Villa Brugnera in via Tessitura a Pordenone, organizzato dall’associazione La Culla della Vita, della referente Maria Teresa Gabaglio, con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Nei due giorni conduttori esperti e competenti, condivideranno con il pubblico nuove nozioni e conoscenze che permetteranno un approccio diverso alla vita di ciascuno. I partecipanti avranno modo di essere parte attiva di quel processo di unione dove cuore, mente ed equilibrio si fondono. “Il giardino delle esperidi – la crescita interiore” si concretizzerà in trattamenti individuali che andranno ad agire a livello emozionale, con tocchi delicati ed esperti, per ristabilire l’equilibrio sia a livello fisico che spirituale. L’evento sarà arricchito con conferenze, sessioni di gruppo, meditazioni, musica sacra e musica legata alla terra attraverso l’arte espressa in varie sfumature.

Uno spazio verrà dedicato ai bambini ed è previsto anche un punto di ristoro. Nel parco ci sarà la possibilità di partecipare a meditazioni, create appositamente per stare in armonia e in contatto con la Madre Terra. Ci saranno letture di poesie, sempre inerenti il tema della riscoperta di se stessi e sessioni di gruppo attraverso le quali le persone verranno guidate in pratiche che portano al benessere. E poi presentazioni di percorsi olistici, seminari, conferenze esperenziali e insegnamenti donati da professionisti del settore che introdurranno argomenti quali l’astrologia esoterica, la multiriflessologia facciale vietnamita, i fiori della via, l’allineamento divino della colonna vertebrale e consigli per un sano stile di vita. Ci sarà anche la mostra fotografica “Atmosfere dei nostri Magredi” con foto realizzate da Stefano Candotti

L’evento si può definire “olistico”, poiché nel suo significato più profondo, induce a guardare oltre alla realtà della materia “visibile” a tutti noi: quella realtà da avvicendare con un’esperienza che attraverso tecniche antiche, consente di superare la quotidianità per lasciar posto ad un nuovo modo di approcciarsi al vero valore della propria esistenza. Sulle modalità di partecipazione, con una minima quota d’ingresso di cui una parte sarà devoluta all’Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) e gratuita per i ragazzi sotto i 14 anni, si possono reperire le informazioni all’indirizzo ass.laculladellavita@gmail. com o telefonare allo 392 3053316.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto