Mega-cantiere a Udine, la Provincia: il parcheggio del Sello è nostro
UDINE. Mentre il Comune e la Sistema sosta e mobilità (Ssm) si preparano a consegnare l’area ex Esso all’impresa Vidoni per allestire il cantiere del mega parcheggio sotterraneo, la Provincia denuncia: una parte dell’opera sarà realizzata su un’area di nostra competenza.
L’assessore all’Edilizia scolastica, Carlo Teghil, spiega infatti che «il parcheggio usato attualmente dal liceo artistico Sello fa parte del complesso scolastico ricevuto in carico dal Comune. Peccato che l’amministrazione di palazzo D’Aronco, prima di trasferire l’area alla Ssm, non se lo sia ripreso. A questo punto vogliamo essere liberati formalmente dalle responsabilità del parcheggio della scuola».
Prima ancora di essere allestito, il mega parcheggio rischia di creare un caso diplomatico tra le amministrazioni comunale e provinciale. L’assessore Teghil non entra nel merito dell’opera e tanto meno del dibattito che da mesi tiene banco in città, si limita a rilevare che «il problema affrontato una mese fa sembrava risolto invece ora scopro che il Comune non ha fatto, nei confronti della Provincia, lo spossesso dell’area».
Teghil, quando sollecita lo spossesso, si riferisce alla convenzione sottoscritta dai due enti, con la quale il Comune ha trasferito alla Provincia la gestione dell’istituto Sello e dell’annesso parcheggio. «Quella stessa convenzione prevede - ricorda Teghil - che il Comune per entrare in possesso dell’area deve spossessare la Provincia con una specifica comunicazione».
Agli atti della Provincia manca proprio quella comunicazione. L’auspicio è che domani il Comune perfezioni la pratica: «La Provincia deve essere spossessata del parcheggio del Sello, invitiamo il Comune a farlo anche perché essendo titolari dell’area siamo noi responsabili di tutto quello che succede in quel luogo».
La questione amministrativa non bloccherà l’allestimento del cantiere che, come previsto, prenderà il via domani in piazza Primo maggio. Trattandosi di un’opera da 90 mila metri cubi l’allestimento del cantiere risulta esteso tant’è che le transenne seguiranno il limite del giardino del palazzo ex sede della Banca d’Italia, attraverserà via Portanuova, fronteggerà la pizzeria Concordia e arriverà fino al primo accesso alla salita verso il colle del Castello.
Solo a ottobre scatterà, invece, la prevista chiusura al traffico di viale della Vittoria. Da domani, infatti, saranno chiusi in uscita via Portanuova e vicolo dell’Isola. Per quest’ultimo l’accesso sarà garantito attraverso un percorso carraio che consentirà il transito dei residenti e al cantiere della Provincia, impegnata in alcuni lavori all’istituto Sello. In via Portanuova l’accesso pedonale sarà garantito da piazza Primo maggio e dal centro, mentre il traffico sarà consentito in entrambi i sensi di marcia solo da Riva Bartolini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto