Meteo: tre giorni di nubifragi, le piogge più intense in Fvg. Mareggiata colpisce Lignano

Cadranno 100 millilitri di pioggia per metro quadrato a Udine. Anche Pordenone tra le città più piovose. Tregua per Pasqua

La mareggiata a Sabbiadoro
La mareggiata a Sabbiadoro

Tre giorni di nubifragi con una allerta meteo su mezza Italia. E' quanto annuncia Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it sottolineando che il maltempo delle ultime ore è stato "solo un assaggio".

"Almeno fino a giovedì - afferma - piogge e locali nubifragi colpiranno in particolare il Nord e parte del Centro". Nelle prossime ore il maltempo imperverserà su Triveneto, Toscana, Umbria e Lazio, pioverà anche sul resto del Centronord, poco o per niente al Sud.

Le piogge più intense sono previste in Friuli Venezia Giulia con 100 millilitri litri per metro quadrato ad Udine, fino a 60 mm in 24 ore anche a Belluno, oltre 40 mm in Toscana tra Firenze e Pistoia.

La mareggiata a Pineta
La mareggiata a Pineta

La situazione in Friuli. Il Friuli è nuovamente alle prese con un' ondata di maltempo. Le piogge iniziate nelle scorse ore hanno colpito in modo particolare la zona delle Prealpi, dove sono stati registrati oltre 100 mm di precipitazioni, mentre in pianura si sono raggiunti valori tra i 50 e gli 80 mm.

Il primo effetto evidente sul territorio si è avuto nel comune di Tricesimo, dove è stato segnalato l’allagamento di una cantina. Si tratta, al momento, dell’unica segnalazione ufficiale ricevuta dalla sala operativa regionale della Protezione civile, ma la situazione è in costante monitoraggio, mentre già questa mattina una mareggiata ha colpito la spiaggia di Lignano Pineta dov'è stato eroso parte dell'arenile, nella zona dove sono in corso le procedure per allestire l'area.Situazione analoga anche a Sabbiadoro

 

La pagoda a Lignano
La pagoda a Lignano

Secondo il bollettino delle 12 emesso dalla Protezione civile regionale, le piogge continueranno almeno fino a metà pomeriggio, risultando più intense nella parte orientale del territorio.

Le precipitazioni potrebbero assumere carattere temporalesco, con un progressivo miglioramento atteso in serata, anche se si prevede il persistere di correnti umide che potranno causare nuovi rovesci localizzati.

Sulla costa, il vento di Scirocco soffia moderato, con raffiche che hanno già raggiunto i 60 km/h e potranno intensificarsi nelle prossime ore, provocando possibili mareggiate.

Nel frattempo, i fiumi restano per ora sotto i livelli di guardia, sebbene alcuni idrometri secondari abbiano registrato superamenti locali.

 

Le previsioni. Nel frattempo al Sud toccheremo i 27°C, anche in Campania, a Benevento. Giovedì, infine, arriverà il cuore del ciclone: sono previsti venti di burrasca da Nord a Sud e continuerà a piovere, mentre sulle Alpi la neve scenderà copiosa.

La città più piovosa dovrebbe essere, ancora una volta, Biella con altri 110 mm per metro quadrato, seguita da Aosta con 85, Torino con 65, Belluno e Pordenone con 50-60.

Venerdì smetterà di piovere, gradualmente, salvo rovesci soprattutto in Friuli Venezia Giulia (Udine 50 mm) e nel Lazio, (Roma con 30 mm).

Seguirà una breve tregua perchè tra domenica di Pasqua e lunedì dell'Angelo sono previsti altri rovesci, specie al Nordovest.

Martedì 15. Al Nord: maltempo, specie in Friuli. Al Centro: rovesci forti su tirreniche e Sardegna. Al Sud: qualche pioggia in Campania.

Mercoledì 16. Al Nord: peggiora fortemente al Nord ovest. Al Centro: piogge battenti in Sardegna, poi in Toscana. Al Sud: piogge in Calabria.

Giovedì 17. Al Nord: maltempo, ventoso. Al Centro: maltempo su Tirreniche e Sardegna, tanto vento. Al Sud: piogge specie sul versante tirrenico, ventoso.

Tendenza: tregua meteorologica tra venerdì e sabato.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto