Metodo Montessori alla Valussi di Udine ed è subito boom di richieste

Sarà la prima scuola media della città a ispirarsi al sistema dell’educatrice. La sperimentazione partirà a settembre in una classe. Entusiasmo dei genitori 

UDINE. Il metodo Montessori sbarca alla Valussi. Da settembre a Udine, per la prima volta, ci sarà una scuola media pubblica ispirata al metodo messo a punto dalla pedagogista e neuropsichiatra marchigiana, Maria Montessori. In questo modo in città si chiude il ciclo scolastico dell’obbligo che inizia con le elementari della Garzoni. L’offerta è stata presentata di recente alle famiglie.

Ed è subito boom di richieste. «Abbiamo una serie di professori che si sta abilitando all’Opera nazionale Montessori e, tutti assieme, il prossimo anno sono disposti a insegnare le proprie materie seguendo la metodologia montessoriana – ha spiegato la dirigente del Secondo comprensivo, Giovanna Crimaldi –. Per questa ragione, grazie al loro entusiasmo e per completare l’offerta dell’istituto che comincia con la Garzoni, abbiamo pensato di attivare una sezione a prevalente metodologia montessoriana».

Matematica, storia, inglese, francese e musica sono le materie insegnate dai docenti che si stanno abilitando al metodo, ma anche la professoressa di italiano modulerà le proprie ore secondo le indicazioni di Maria Montessori, sebbene non sia ancora abilitata ufficialmente.

«Gli insegnanti che stanno frequentando il corso sono molto motivati a sperimentare questa nuova metodologia – ha assicurato Crimaldi – e l’offerta chiude un ciclo. Perché i bambini usciti dalle elementari, potranno attivarsi per seguire il medesimo percorso anche al grado di istruzione superiore, così da creare una linea continua. L’auspicio per il futuro è che anche maestri e maestre dell’asilo possano sposare l’iniziativa, così da creare una linea continua che parte dai 3 anni. All’interno di uno stesso Comprensivo è più facile creare percorsi paralleli».

La classe scelta per la sperimentazione è la prima sezione F, a tempo prolungato e con seconda lingua straniera il francese. Per scegliere tale opzione, in fase di iscrizione basterà spuntare lingua francese e tempo prolungato. Il favore di mamme e papà non si è fatto di certo attendere e si è già palesato attraverso una pioggia di richieste di informazioni arrivate alla scuola attraverso vari canali.

La dirigente, all’incontro con le famiglie durante la giornata di Scuole aperte, ha precisato anche che Garzoni (indirizzo classico), Zorutti e Pellico continueranno a lavorare nei plessi di attuale competenza, vale a dire rispettivamente via Ronchi, via XXX Ottobre e via San Pietro a Sant’Osvaldo. La soluzione del problema dell’indirizzo montessoriano della Garzoni è ancora lontana.

L’obiettivo sarebbe cercare un istituto dedicato, ma manca l’accordo con il Comune. Al momento i bambini sono ospiti della scuola Dante, dove trovano spazio - non senza difficoltà - cinque classi.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto