Metodo Montessori: corsi di formazione per docenti delle medie

Dopo i corsi di specializzazione sul metodo Montessori per insegnanti delle primarie, sono arrivati quelli per docenti delle secondarie di primo grado. Le lezioni sono partite sabato nei locali della media Valussi, grazie all’appoggio del dirigente del secondo istituto comprensivo, Umberto Ranauro, e riguardano 40 insegnanti, inseriti in graduatoria (ma le iscrizioni sono state 50), provenienti quasi tutti da Udine o dal Friuli Venezia Giulia.
Il corso è promosso dall’Opera nazionale Montessori (Onm), ente riconosciuto dal Ministero della Pubblica istruzione, ed è gestito localmente dall’Associazione costruire Montessori (Acm).
È il primo corso per la formazione di insegnanti di questa fascia a essere organizzato in regione, dal momento che la loro formazione era stata garantita solamente a Roma e Milano. Durerà un anno, con lezioni teoriche e pratiche proposte per un fine settimana al mese e tenute da formatori provenienti da tutta Italia.
La preparazione di docenti al particolare approccio didattico proposto dal metodo Montessori permetterà una continuità tra la scuola primaria Garzoni (che lo propone negli spazi concessi dalla Dante, sempre del secondo istituto comprensivo) e le secondarie di primo grado. Tra le medie è sicuramente la Valussi quella più direttamente interessata, appartenendo alla stessa rete scolastica della Garzoni): gli stessi docenti, in più occasioni, avevano richiesto l’avvio dei corsi. Finora, infatti, era stata garantita la formazione per la prima e la seconda infanzia (da 0 a sei anni) e quella per la scuola primaria con corsi avviati già da diversi anni, l’ultimo è in fase di conclusione in questi giorni con l’esame finale.
La novità piace molto all’Associazione genitori Montessori di Udine, che guarda ovviamente con favore alla continuità scolastica e didattica. Ogni anno la Garzoni fa il pieno di iscrizioni e i bambini che poi di fatto frequentano le classi che adottano il sistema educativo sviluppato da Maria Montessori sono sempre di meno rispetto agli spazi a disposizione. Attualmente sono quasi 200 gli alunni, dalla prima alla quinta. «Speriamo che il corso di specializzazione – riferisce il sodalizio – formi insegnanti interessati a portare il metodo Montessori anche nelle classi di scuola secondaria di primo grado».
L’Associazione costruire Montessori è impegnata nel territorio per promuovere la conoscenza del metodo e per fornire percorsi di formazione. Per il secondo anno consecutivo è risultata vincitrice del bando regionale per le Associazioni di promozione sociale, con cui è riuscita a erogare corsi gratuiti agli associati (insegnanti, educatori, genitori e cittadini curiosi). Tra quelli proposti, ci sono «quelli sulla costruzione del libro, sul pensiero computazionale, sull’origine dei numeri, sui materiali e le attività al nido e alla casa dei bambini». Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.costruiremontessori.it oppure nella pagina Facebook dell’associazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto