Mini alloggi a Casa Betania per persone in difficoltà

Mi.bi.

il progetto

Mini alloggi a disposizione di persone in difficoltà all’interno della struttura di casa Betania di San Quirino, grazie a una convenzione sottoscritta dall’Ambito del Noncello di cui beneficerà anche l’amministrazione comunale di Cordenons.

Il progetto è sperimentale e inserito nelle misure dell’Abitare possibile, che rappresenta uno dei tavoli di lavoro di cui si occupa l’Ambito del Noncello. Della recente convenzione dà notizia l’amministrazione Delle Vedove, uno dei Comuni dell’Ambito stesso.

Grazie a questa convenzione è concretamente possibile dare un aiuto alle persone con fragilità e che hanno difficoltà anche dal punto di vista degli alloggi. Caso per caso, all’interno del progetto, verranno individuate le persone che potranno accedere al progetto attraverso iniziative mirate e personalizzate, all’interno di piani di assistenza individuali, rispondendo a esigenze specifiche e ai bisogni in caso di disabilità. Rientrano nel progetto sperimentale soggetti anziani (non autosufficienti o fragili), adulti con disabilità, soggetti fragili con problematiche sociali.

«Il lavoro messo in campo dall’Ambito è molto corposo e delicato, spesso non viene evidenziato ma garantisce un sostegno determinante alla tenuta sociale – sottolinea l’assessore al sociale Laura Recchia –. Con quest’ultima convenzione garantiamo mini alloggi alle persone in difficoltà, che spesso non riescono a riemergere nella propria vita proprio per la mancanza di una casa».

Una rusorsa in più sul territorio, quindi per dare risposta a bisogni sempre più crescenti. «Il Comune di Cordenons è attivamente partecipe e propositivo all’interno delle attività dell’Ambito – evidenzia il sindaco Andrea Delle Vedove –. La mole di lavoro che viene svolta da questo ente è assolutamente fondamentale per l’aiuto alle marginalità e nei confronti di chi ha bisogno di una mano». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto