Miss Alpe Adria, la corona va in Slovacchia FOTO 1 - 2
LIGNANO. È la bellissima ventunenne Aida Vaculkova, proveniente dalla Slovacchia, la vincitrice della XXV edizione di Miss Alpe Adria, il concorso la cui finale, dopo le tappe di autunno e inverno in vari paesi dell’area, si è svolta l’altra sera al Centro Congressi del Kursaal di Lungomare Riva, a Lignano Riviera.
Aida è stata premiata con la fascia di più bella dell’Alpe Adria, precedendo altre due avvenenti in gara, l’ungherese Kristina Szabó e l’italiana della provincia di Venezia, Sofia Zordanazzo. Sfortunato l’epilogo per l’unica finalista del Friuli Venezia Giulia, la bella Angela Brescia, originaria di Gorizia. Saprà certamente rifarsi nel corso della prossima stagione estiva, ricca di analoghe passerelle e tanti altri titoli in palio.
Ma chi è Aida, la reginetta dell’Alpe Adria? Verrebbe da dire la ragazza della porta accanto. Di fatto un po’ lo è, guardando le sue foto sul profilo Facebook, una vera e propria porta spalancata sul suo mondo di giovane che vive senza esaltarsi troppo per i successi sulle pedane della bellezza. Innanzitutto colpisce il fatto che parla l’arabo, oltre all’ungherese, allo slovacco e all’inglese.
Tra gli hobbies preferiti ci sono la ginnastica in palestra, i viaggi e lo stare con gli amici. Dice di avere un fidanzato. È alta 1 metro e 70 e porta il 36 di scarpe, i suoi occhi bruni tradiscono un particolare tipico della donne mediterranee, anche se lei è slovacca di Dunayska Streda, dove è nata e dove vive.
Raitre trasmetterà le fasi della finale sabato prossimo con inizio alle 12.30. Al gala del Kursaal le finaliste hanno sfilato in tenuta sportiva, in abiti eleganti e infine con i costumi ufficiali Linea Sprint. Il look è stato curato da Ondina Equipe, mentre gli abiti per la sfilata finale sono stati offerti dalla boutique Modabravo di Nuova Gorizia.
Miss Alpe Adria International® è un concorso di bellezza transfrontaliero organizzato da GierrePi, unico nel suo genere poiché vede sfilare miss provenienti da sette paesi dell’area mitteleuropea (Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Svizzera, Slovacchia e Repubblica Ceca).
La serata di gala a Riviera è stata organizzata con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Lignano, con la collaborazione di Lignano Vacanze e Sil Spa, insieme al Consorzio per la tutela del Montasio, Anselmi, Vogrig, Optex, Hotel Patriarchi Aquileia, Fioreria Garden, Elisir d’Argan, Agenzia Nadalini e Gigi Nardini. Conduttori Sandro Sartori e Karolina Cernic, con una presentazione multilingue per il pubblico internazionale presente in sala, mentre la coreografia è stata affidata a Lubos Durina.
Dopo i servizi fotografici di venerdì e il saluto del sindaco di Lignano, Luca Fanotto, nella mattinata di sabato, le ragazze aspiranti al titolo internazionale hanno anche visitato Aquileia. Il gala, dopo l’incoronazione della vincitrice slovacca, si è spostato dal Centro Congressi alla sala a mare del Kursaal, dove i numerosi invitati hanno potuto assaggiare i prodotti tipici friulani, dal San Daniele e dai dolci ai formaggi come il montasio, tutti accompagnati dai vini delle nostre cantine.
E intanto, archiviata l’edizione del venticinquennale, sta per partire la ventiseiesima: sabato prossimo cominciano infatti dal Veneto le selezioni per Miss Alpe Adria 2014.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto