Modelle per un giorno a Idea Natale

Anzichè infilarsi il “solito” costume, questa sera Alice Mizzau indosserà un abito. La campionessa friulana è infatti una delle “modelle per un giorno” che sfileranno in passerella per sostenere la Fondazione ricerca fibrosi cistica. L’iniziativa parte dalla Fiera di Udine e la cornice è quella di Idea Natale, la manifestazione in corso al quartiere fieristico, che inaugura quest’anno un progetto di ben più ampio respiro. «Da sempre – ricorda la presidente di Udine Fiere, Luisa De Marco – Idea Natale è anche sinonimo di solidarietà. Puntiamo ora a dedicare un intero padiglione alle associazioni e al mondo no profit affinchè possano organizzare qui eventi utili ad autofinanziarsi». Intanto si parte con “The Good Idea – Charity Fashion Show” che vedrà sfilare, dalle 18.30, trentacinque donne che hanno accettato di diventare “modelle” per un giorno a scopo benefico. «La Fiera contribuirà donando alla Fondazione l’incasso dei biglietti venduti dalle 18 in poi – aggiunge la presidente – mentre l’ingresso alla sfilata, che si svolgerà nel padiglione 7, è libero».
Nessuna difficoltà a trovare volontarie? «Devo dire di no – risponde De Marco –. C’è stata una risposta veramente entusiastica da parte delle signore che abbiamo contattato perchè, considerata la finalità, con molta ironia si sono messe in gioco, dovendo anche vincere un pizzico di imbarazzo perchè nessuna di loro è una modella di professione».
A partire da Alice Mizzau, medaglia d’oro nella staffetta 4x200 agli Europei di Berlino: «Ho deciso di accettare l’invito e così, uno dei pochi week end in cui sono libera, torno a casa e ne approfitto per sostenere questa iniziativa». Insieme a lei in passerella, tra le altre, Mariella Cimolai, consorte di Roberto Cimolai; Laura Rizzi, docente di economia all’Università di Udine; Elisabetta Pozzetto; Marina Vienna, commercialista; Magda Troiani, avvocato; Federica Dal Cin, amministratore delegato di Elifriulia; Francesca Musto, assessore provinciale alla Cultura, con la collega in giunta Elisa Battaglia, che detiene le deleghe per le Politiche per la famiglia, cooperazione, volontariato; Arianna Bellan, assessore a Gorizia; Tatiana Geromin, direttore di filiale in FriulAdria, e tante altre ancora.
Ad assistere alla sfilata, oltre al pubblico, a rappresentanti delle istituzioni e delle categorie, anche Matteo Marzotto, vicepresidente della Fondazione ricerca fibrosi cistica, che parteciperà alla cena solidale in programma alle 20,30 e organizzata dall’agenzia di comunicazione Emporio Adv.
Due parole anche sulla fibrosi cistica, la più comune delle malattie genetiche gravi, che grazie ai progressi della ricerca e delle cure, assicura ai bambini che nascono oggi con questa malattia, un’aspettativa media di vita di 40 anni ed oltre, mentre non superavano l'infanzia cinquanta anni fa. In Italia vengono diagnosticati circa 200 nuovi casi all'anno, ovvero ogni settimana nascono circa 4 nuovi malati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto