Mondiale di lento fumo per il Naonis pipa club

Quando non è un vizio, il fumo, per gli amanti del genere, può anche diventare un’arte, un modo di essere. Soprattutto quando avviene attraverso la pipa, un oggetto del... piacere che può essere...

Quando non è un vizio, il fumo, per gli amanti del genere, può anche diventare un’arte, un modo di essere. Soprattutto quando avviene attraverso la pipa, un oggetto del... piacere che può essere stile di vita, occasione di socializzazione, di amicizia e di cultura.

Per questo, un gruppo di amici ha fondato, nel settembre del 1995, il Naonis pipa club di Pordenone e ha eletto a sua sede ufficiale un bar tranquillo e accogliente gestito da uno del gruppo, il “Da Giò” di viale Grigoletti, a Pordenone.

Oggi il Naonis pipa club di Pordenone e i suoi associati si sono ritrovati per iniziare il ventesimo anno di attività. Questo gruppo di amici, nato appunto nel 1995, ha realizzato nel corso degli anni varie iniziative: oltre a organizzare ogni anno una gara di lento fumo, ha promosso serate di degustazione e di cultura varia, mixando arte e musica.

Alcuni giorni fa il Naonis pipa club si è ritrovato presso il Ristorante “Le Masiere” per gli auguri pasquali, apprezzando i piatti magistralmente preparati da Mauro Tommasini.

Lorenzo Guazzelli, riconfermato presidente del Naonis Pipa club, ha dato appuntamento al prossimo 14 giugno a Barcis per il ventesimo Trofeo Naonis, valevole come seconda prova del quarantaquattresimo campionato Italiano.

Ma l’attività continuerà anche in autunno e precisamente il 18 ottobre a Villa Fiorita di Monastier (Treviso), quando il Naonis, in collaborazione con il Pipa Club Italia e altri club del vicino Veneto, organizzerà la sedicesima edizione della Coppa del Mondo di lento fumo per pipa club.

Il consiglio direttivo è composto da Matteo Bozzer, vicepresidente, Marco Sartore, tesoriere, Daniele Rampogna, segretario, Luca Carenato e Stefano Valeri consiglieri.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto