Montereale per il web diventa abruzzese
MONTEREALE VALCELLINA. Probabilmente più abitanti abruzzesi si sono accorti della svista dovuta a coloro che curano il sito internet ufficiale della Provincia dell’Aquila.
È stata infatti inserita, sull’elenco dei comuni, una foto aerea di Montereale. Solo che l’immagine non riproduce la cittadina d’Abruzzo, bensì Montereale Valcellina con un’ampia panoramica della sua zona industriale, del paese, delle colline con sullo sfondo i monti Fara, Resettum, Spia e le falde della Pala d’Altei.
Uno svarione evidente che, oltre ad aver fatto sorridere diversi dei 4.496 monterealini che risiedono nel comune della pedemontana Pordenonese, avrà destato varie perplessità anche in molti monterealesi, in tutto sono circa tremila, che abitano il comune montano vicino all’Aquila.
Sull’errore, in questo caso, può aver influito anche una marcata vicinanza venutasi a creare fra monterealini e monterealesi, in occasione del disastroso terremoto che ha colpito il capoluogo e la provincia dell’Aquila il 6 aprile 2009.
La sezione della Protezione civile di Montereale Valcellina, accorsa subito sui luoghi del sisma, aveva allestito e, per diverse settimane gestito, una tendopoli proprio a Montereale l’Aquila. Un forte legame si è creato fra le due comunità, legame che è ancora vivo a distanza di sei anni da quei tragici eventi.
I casi di omonimia fra toponimi di piccoli centri, non mancano nella geografia dei comuni italiani. Va però osservato che fin da un anno dopo l’annessione del Friuli all’Italia, già nel 1867, il nome del comune di Montereale venne trasformato in Montereale Cellina e, 88 anni dopo, nel 1955, sempre per non creare confusione con altri toponimi ed essere facilmente individuato, Montereale assunse la denominazione attuale di Montereale Valcellina.
Sta ora agli addetti al sito della provincia dell’Aquila, sostituire la foto del panorama di Montereale Valcellina, con una più appropriata di Montereale l’Aquila che attesti la vicinanza della cittadina non al Cellina, ma al lago di Campotosto, al capoluogo L’Aquila e alla provincia di Rieti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto