Mr.Charlie, un’avventura lunga 40 anni FOTO
LIGNANO. Gli anni ’60 stavano per essere lasciati alle spalle. E a Lignano si respirava l’entusiasmo di una città che guardava al futuro. C’erano idee, grandi progetti, la consapevolezza che tutto era possibile. Come trasformare una vecchia stalla di mucche in una discoteca di tendenza.
L’idea venne a Bruno della Maria e al suo socio Pividori. Il posto era grande, adatto per ospitare tantissime persone. Certo, si doveva ristrutturare. Ma questo non spaventava nessuno. E così in via Tagliamento i lavori partirono. Stava per nascere una delle prime discoteche d’Italia. Stava per nascere il Charlie Brown. Fu un successo, da subito.
«Si teneva aperto tutte le sere – ricorda oggi Della Maria – con clienti che arrivavano dall’intero Triveneto. Era un’atmosfera unica, eravamo davvero all’avanguardia rispetto ai tempi». Già, era l’inizio di una grande storia. La storia di un locale, di persone che ci hanno investito e, di fatto, di un’intera città.
«Ricordo che andavo a comprare i dischi a Lugano – dice oggi Della Maria – perché in Italia ancora non li mettevano in vendita».
Le note del twist e del rock’n’roll riempivano l’aria. Si ballava fino alle prime luci dell’alba. E poi via, c’era già un’altra notte che stava per arrivare. Una notte da vivere fino in fondo. La gestione negli anni fu presa da Mario Rizzardi, da Aldo Fassetta e quindi da Bepi Marin.
Passavano gli anni ma il Charlie Brown rimaneva il simbolo dell’estate. Era lì che i giovani volevano andare. Era lì che nascevano le nuove tendenze. Era lì che la notte sembrava non finire mai.
Era il 1978 quando il giovanissimo dj Franco Maritan di Precenicco, in arte Franco Mix, iniziò a far “girare” i primi dischi. Allora aveva solo 17 anni. Ma da lì a qualche anno, nel’95, sarebbe diventato uno dei soci. All’inizio degli anni ’80, un giorno, quasi per caso venne trovata una fotografia che ritraeva il musicista Phil Collins da bimbo.
Buffa e sorridente. Irresistibile, tanto da sceglierla come immagine simbolo della discoteca. Nel frattempo alla guida del locale si susseguirono Claudio Marosa, Claudio Gover e Gustavo Piticco. Arrivarono gli anni ’90. E il nome fu cambiato in Mr. Charlie. La disco si ingrandì con un elegante giardino esterno e un ristorante di qualità, il Charlino. E oggi continua a rimanere uno dei locali più glamour del momento.
Ma il Charlie Brown ritornerà. Per una lunga notte. Solo per una notte ritorneranno mercoledì 14 agosto dietro la consolle i dj Franco Mix, Renato Pontoni, Lino Lodi, Mr. Ricky e Tommy De Sica. Si rivivranno le musiche degli anni ’70, 80 e ‘90. Non solo. Sarà prevista una cena a buffet (solo su prenotazione, fino a esaurimento posti con il locale riservato dalle 21 alle 24).
Un evento unico, un evento che farà parte di una storia che continua stupire. Di nuovo a far ballare la gente, di nuovo lì con le hit di allora e di oggi. Alla guida ora ci sono i soci Adriano Cerato, Ruggero Ongaro e Franco Maritan, un trio affiatato con una lunga esperienza lavorativa alle spalle. Si è pronti per ritornare a vivere, di nuovo, quell’atmosfera.
E i ricordi riaffiorano. Riaffiorano le serate, le albe viste insieme, le emozioni, i successi, gli amici fraterni. Riaffiora il ricordo di chi in tutti questi momenti c’è stato e continuerà ad esserci per sempre. Riaffiora il ricordo del socio Fabio Frittelli scomparso a febbraio.
Riaffiora, e riempie il cuore di tutti. Il Mr. Charlie ora, come un tempo, continua a guardare al futuro. Lo fa proponendo nuovi eventi, puntando sulla qualità, richiamando persone da tutto il Nord Est. Un altro capitolo della sua storia sta per iniziare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto