Multe “scontate”: straordinari in vista per i vigili urbani

Gorizia, il comandante preoccupato per la stesura dei nuovi verbali. Incassi sensibilmente ridotti per l’amministrazione comunale
Bumbaca Gorizia 21.01.2010 Festa Vigili Urbani - Foto di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 21.01.2010 Festa Vigili Urbani - Foto di Pierluigi Bumbaca

GORIZIA. Scatta lo sconto del 30 per cento per chi, da oggi, pagherà una multa per infrazione al codice della strade entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica con esclusione di quelle legate alla guida in stato di ebbrezza o che prevedono la sospensione della patente oppure la confisca dell’auto. Ecco una delle novità più attese introdotte dal “Decreto del fare” appena varato dal governo.

Una buona notizia per gli automobilisti ma per il Comune di Gorizia la novità rischia di portare ad una sensibile riduzione degli incassi e a un aggravio ulteriore della mole di lavoro per la polizia municipale che già si trova in una situazione di sotto organico ed in più, da pochi mesi, deve farsi carico integralmente dell’attività di riscossione che in passato era gestita da Equitalia.

A Gorizia, insomma, difficilmente lo sconto per chi paga subito potrà portare a una riduzione significativa degli insolventi “cronici” il cui numero in città non è, comunque, esorbitante.

A paventare uno scenario poco incoraggiante è il comandante della polizia municipale del capoluogo isontino, Marco Muzzatti che non sembra condividere il parere del presidente della Commissione Trasporti della Camera, Michele Meta il quale nei giorni scorsi ha applaudito al via libera allo sconto parlando di “Entrate certe per i Comuni e premio per automobilisti virtuosi”.

«Non è detto che la maggior parte dei cittadini che prima preferivano aspettare la cartella esattoriale o fare ricorso adesso si decida a pagare subito premette Muzzatti -. Viceversa, chi fino a ieri procedeva comunque disciplinatamente a pagare la multa adesso potrà automaticamente usufruire dello sconto. Insomma, se azzardiamo una previsione dal punto di vista strettamente logico e matematico mi pare evidente che per le casse comunali lo sconto comporterà una diminuzione degli incassi. Ma per quanto ci riguarda il problema sarà soprattutto dal punto di vista operativo e complicherà il lavoro specialmente in queste prime settimane».

«Ad esempio – continua il comandante - dovremo inserire in tutti i verbali la nuova dicitura per informare il cittadino della possibilità di usufruire dello sconto. Purtroppo le modifiche al codice vengono sempre introdotte in periodi come questo e nell’occasione mi pare ci sia stata un po’ di fretta. A volte chi fa le leggi non pensa a chi dovrà poi applicarle. I nostri carichi di lavoro negli ultimi tempi sono già aumentati e la stretta alle pubbliche amministrazioni non consente di assumere personale. Dovremo fare di necessità virtù. Tra l’altro già l’addio ad Equitalia ha comportato un significativo aggravio di lavoro specialmente sul nostro ufficio illeciti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto