Musica e cori, il riparto dei fondi LA TABELLA
PORDENONE. La Provincia ha effettuato il riparto dei fondi di sostegno alle associazioni e agli enti pubblici che si occupano di corsi di orientamento musicale e di attività di tipo corale, strumentale e bandistica.
I fondi derivano dalla legge regionale 49 dell’83 che assegna in capo agli enti intermedi il compito di effettuare i riparti. Distribuzione delle risorse che è stata realizzata dalla giunta guidata da Alessandro Ciriani in base al parere depositato dalla commissione per i beni e le attività culturali.
Dei 31 richiedenti sono 28 i beneficiari diretti. Le assegnazioni maggiori vanno all’Unione corale della provincia di Pordenone, con sede a San Vito al Tagliamento, che riceve 19 mila euro a fronte dell’attività di promozione che viene fatta a favore di tutti gli associati (il preventivo di spesa è di 66 mila 900 euro). Altri 2 mila euro vanno all’associazione delle bande Anbima che ha la propria sede a Valvasone.
Tra le erogazioni maggiori i mille 500 euro assegnati all’associazione culturale Antiqua di Clauzetto e i mille euro ciascuno per l’istituto comprensivo di Torre di Pordenone, il Comune di Maniago, la Pro loco di Casarsa della Delizia che gestisce la Scuola di orientamento musicale e l’Accademia d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento.
La Provincia ha assegnato un contributo straordinario di 3 mila euro alla Polifonica di Montereale Valcellina per la messa in scena dell’opera sulla vita di Giuseppe Verdi che verrà rappresentata mercoledì nell’area esterna dell’ex centrale idroelettrica di Malnisio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto