Musiche orchestrali a San Vito con il compositore Gianni Ephrikian

SAN VITO. Il compositore Gianni Ephrikian, vincitore a Hollywood dei Los Angeles music awards 2015, dirigerà stasera il Venetian dream ensemble in un concerto di musiche originali, “The breath of the earth”.
L’appuntamento è alle 21.15, nell’auditorium Zotti di San Vito. Ephrikian, affascinato dalla cittadina nella quale risiede Giovanni Vello, prima tromba nell’esecuzione del brano vincitore a Los Angeles, ha scelto San Vito come prima tappa di un tour.
Figlio d’arte (il padre Angelo, oltre che un valente direttore d’orchestra, riscoprì la quasi totalità dell’opera vivaldiana) e fratello di Laura (ex moglie di Gianni Morandi), Ephrikian dopo la formazione nella musica barocca si dedicò al rock, suonando vari strumenti in alcuni gruppi. Dagli anni Settanta la passione per la musica orchestrale non l’ha più abbandonato.
Ha collaborato con numerosi artisti di tutti i generi musicali e con la sua etichetta Holly music ha prodotto svariati dischi. La sua musica risente dell’influenza classica, ma anche di quella più moderna e rock.
Le sue composizioni per orchestra non seguono, di conseguenza, schemi e canoni predefiniti, ma si sviluppano in un percorso emozionale. Ed è ciò che gli è valso il premio come compositore di musica per orchestra e colonne sonore a Hollywood. Informazioni e prevendite al punto Iat (telefono 0434-80251).
A San Vito, stasera, ci sono altre proposte musicali. Tutt’altro genere – folk psichedelico – per il concerto in programma alle 21, al pub Sherlock Holmes: suoneranno i Cosmic bloom, band composta da quattro elementi. Stasera, inoltre, l’associazione Alea propone il primo di quattro appuntamenti di musica sacra.
Alle 20.30, nella parrocchiale di Savorgnano, il concerto “Cultura orientale e occidentale nella musica contemporanea”. L’organista Marco Bidin proporrà musiche di Johann Sebastian Bach, Paul Hindemith, Bernardo Storace, Young Jo Lee, Pablo Bruna.
Gli altri appuntamenti della rassegna di Alea sono in programma domani, alle 10 (laboratorio di lettura e interpretazione del repertorio organistico del XX e XXI secolo, in collaborazione col conservatorio di Udine) e alle 19 (messa con organo nella chiesa di Savorgnano). Lunedì, alle 13.45, al santuario di Madonna di Rosa, incontro formativo con gli alunni dell'istituto comprensivo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto