Nasce anche a Tolmezzo il magazzino solidale

Vi si potranno trovare o portare vestiti, mobilio e piccoli elettrodomestici Apertura prevista in estate. Un progetto laico del Forum attivo del volontariato
Di Tanja Ariis

TOLMEZZO. L’apertura del magazzino solidale della Carnia è prevista per l’estate. Vi si potranno trovare o portare vestiti, piccoli elettrodomestici, piccolo mobilio. Il Forum attivo del volontariato di Tolmezzo (che raccoglie diverse associazioni tolmezzine), promotore dell’iniziativa, sta lavorando con Caritas e Comune di Tolmezzo per renderlo un importante supporto alle famiglie e persone in difficoltà economica, ma anche per favorire stili di vita meno consumistici e più attenti all’ambiente, l’inclusione sociale e la partecipazione delle persone con fragilità alla vita della comunità. Sarà infatti anche un luogo di relazione, con disponibilità all’accoglienza e all’ascolto. Per questo il forum ha organizzato un percorso di formazione che è ora in atto e coinvolge una decina di persone.

Il progetto del magazzino solidale è laico, apartitico e apolitico, nato appunto su iniziativa del Forum. Il Comune ha concesso un finanziamento starter di 6 mila euro per il suo avvio. L’assessore Cristiana Gallizia spiega che il Comune ha ritenuto di creare le facilitazioni e dare la propria collaborazione per questa importante iniziativa. La Caritas segue la parte amministrativa e gestionale del progetto in quanto il Forum non ha lo status giuridico di associazione e quindi ha richiesto a essa e ottenuto il supporto da questo punto di vista. L’avvio del mercato solidale è previsto per inizio estate.

Nei prossimi mesi saranno stabiliti la sua sede e gli orari di apertura. I vestiti, piccoli elettrodomestici e mobili che saranno donati al magazzino solidale dovranno essere puliti e in buone condizioni. Esso infatti non è una discarica, un posto dove si svuota la soffitta, ma dove si dona. Il magazzino sarà aperto a tutti: gli oggetti prelevati saranno gratuiti per le persone e famiglie in difficoltà e a offerta libera per chi si rivolge a esso per esempio in un’ottica di stile di vita meno consumistico e più attento all’ambiente (così si promuove anche il riuso).

Il magazzino solidale arricchirà così il circuito integrato di aiuto alle persone e famiglie in difficoltà che oggi già include il banco alimentare della parrocchia (nei locali di fronte al bar Caratel) con la distribuzione gratuita di viveri due volte la settimana e il Centro aiuto alla vita di Tolmezzo che distribuisce pannolini e vestitini per bimbi 0-3 anni a famiglie o gestanti in difficoltà.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto