Nasce Corte San Giacomo «Rilanciamo il centro città»

Eventi musicali e culturali, mercatini e mostre nella galleria di palazzo Giacomelli
Udine 28 Novembre 2018. Tunnel e negozio Vitrum. © Foto Petrussi
Udine 28 Novembre 2018. Tunnel e negozio Vitrum. © Foto Petrussi



Nasce “Corte San Giacomo” e la galleria di palazzo Giacomelli si trasforma in un bosco per le festività natalizie. Da venerdì e per tutti i fine settimana di dicembre la corte che collega via Zanon al salotto cittadino proporrà performance musicali, attività per bambini e adulti, mercatini vintage e laboratori con artisti e artigiani, che contribuiranno a scaldare la magica atmosfera natalizia. Ma non solo, perché il progetto di alcuni imprenditori è ben più ambizioso e mira a creare un nuovo punto di attrazione in città, tanto che la stessa corte aprirà a breve anche il nuovo sito internet con informazioni alcune pratiche tra le quali meteo, orari di apertura, messe e calendario degli eventi.

L’inaugurazione dello spazio è in programma domani alle 18.30, alla presenza delle autorità e sarà presentato il logo con il quale i proprietari degli immobili hanno deciso di rinnovare l’immagine della galleria, offrendo uno spazio in più a disposizione della città. L’iniziativa, che ribattezza l’area “Corte San Giacomo”, presenterà anche il “Bosco in città”, un’installazione realizzata della Filiera del Legno Fvg, ideata dall’architetto Alessandro Verona, che per l’occasione ha disegnato la serie “Tronchi”, con sedie, tavoli e altri pezzi d’arredo, recuperando materiali legnosi dalla Carnia e dall’Alto Friuli dopo la recente alluvione.

Domani protagonista sarà anche la musica con la performance dal vivo di Gushi & Rafunk, il venerdì successivo, alle 19.30, sarà invece la volta di “Badlands, videoracconto” di Stefano Caccia e Francesca Vittorio. Nei tre successivi venerdì – 14, 21, 28 dicembre, sempre alle 18.30 – nuovamente la musica di Gushi & Rafunk. Per tutti i sabati dalle 10 alle 20 l’appuntamento è con “Regali in corte”, il mercatino chic dell’usato, con abiti, accessori e oggettistica e le domeniche dalle 11 alle 20 “Art & Lab”, i laboratori con le esposizioni mercato di artigiani e artisti.

«La decisione di puntare su Udine è stata dettata non solo dalla bellezza del patrimonio architettonico della città, ma anche dal fatto che il ricco tessuto economico e commerciale del capoluogo friulano ha creato le basi per interessanti opportunità di investimento – commentano dal fondo immobiliare proprietario di un terzo del complesso commerciale della galleria –. Sosteniamo con forza questo progetto che crediamo possa aiutare non solo a illuminare e decorare meglio Udine a ridosso delle festività ma anche ad accrescere, durante tutto l’anno, la vita e il commercio del centro, valorizzando ancora di più quella che è l’unica corte storica di ingresso alla principale piazza della città».

Il messaggio lanciato, dunque, è quello di fare squadra assieme ad alcune delle principali attività per rivivere il centro e rivalutare uno degli angoli più preziosi della città, con palazzo Giacomelli. «Questi luoghi attraversati dalla storia sono anche una testimonianza della staffetta ricevuta dai nostri avi e assieme abbiamo sempre investito energie e impegno per valorizzare e implementare l’immagine di questa corte – sottolineano gli altri proprietari Anna Cristina e Adriano Giacomelli – che, con le proprie attività, ha decretato e certificato l’autenticità di questo passaggio spontaneo di Udine, diventato negli anni un punto di ritrovo e aggregazione». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto