Nasce il primo asilo col metodo Montessori Una classe con 7 bimbi
MANIAGO
A Maniago nasce la prima scuola parentale con metodo Montessori: si tratta di un asilo che avrà sede a Fratta, nel centro comunitario di via Sant’Antonio 23. L’inaugurazione del progetto Moma (Montessori Maniago) è in programma alle 10.30 di domenica 26 agosto. In regia c’è l’associazione Il nostro tempo, presieduta da Valeria Grigoletto, il cui braccio destro è Giorgia Sartori. Il sodalizio sta lavorando da tempo a questo piano, che tra poco diventerà realtà. Per l’anno scolastico 2018-2019, si parte con sette bambini e due educatrici, di cui una ha vissuto cinque anni a Londra e ai piccoli parlerà in inglese. Un progetto aperto e in fase di sviluppo: gli obiettivi dell’associazione sono ambiziosi. Si punta a dare vita anche alla scuola elementare. Un passo alla volta, comunque: intanto, si parte con l’esperienza dell’asilo, dopo di che si valuterà come ampliare l’offerta.
L’appuntamento del 26 agosto dà l’occasione per conoscere questa nuova realtà e capire come funziona. Un incontro aperto anche a chi ha semplicemente la curiosità di capire in cosa consista il progetto. Per iscrivere i figli all’asilo Moma sarà necessario diventare soci del sodalizio Il nostro tempo. Possono farvi parte pure coloro che non hanno bambini, ma intendano garantire un contributo al progetto. «La nostra è una scuola parentale – ha detto Grigoletto –. I nostri bambini hanno frequentato l’asilo nido Arcobaleno di Maniago, nel quale viene già proposto il metodo Montessori: abbiamo voluto dare continuità a un percorso valido, che i piccoli hanno già intrapreso. Abbiamo studiato diverse realtà e il fatto che il progetto di Tauriano di Spilimbergo sia nato da due mamme ci ha incoraggiato a proseguire».
Un anno di ricerche per trovare la sede, quindi l’approdo nella frazione di Fratta. «Il nostro obiettivo è fare rivivere il centro comunitario – ha concluso Grigoletto –. Abbiamo in mente diverse idee che vanno al di là del percorso scolastico». —
G.S.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto