Nasce in municipio lo sportello per gli animali di compagnia

L’iniziativa del Comune sarà presentata giovedì in un incontro in sala consiliare Attivo mercoledì dalle 9.30 alle 12.30, il servizio coinvolgerà Camino e Varmo



Vista la crescente sensibilità della popolazione per il benessere animale, ma anche purtroppo il permanere di ingiustificati episodi di crudeltà, l’amministrazione comunale di Codroipo ha avviato l’innovativo sportello per ogni necessità riguardante gli animali di compagnia, iniziativa che sarà presentata giovedì alle 18.30 con un convegno in sala consiliare.

Fortemente voluto dal sindaco Fabio Marchetti, che per il benessere animale ha affidato una specifica delega all’assessore Graziano Ganzit, lo sportello sarà aperto di mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 in una sala al piano terra del municipio, di fronte all’Urp.

L’ufficio svolge servizio in convenzione per il Comune di Codroipo, capofila, anche per Camino al Tagliamento e per Varmo, con la prospettiva di creare un punto di riferimento codroipese per tutto il Medio Friuli.

Saranno presenti volontari ed esperti pronti a rispondere a quesiti e dare indicazioni sulle procedure circa adozioni, affidamenti temporanei di dog e cat sitting, servizi veterinari pubblici, censimento di colonie feline e sterilizzazioni, vaccinazioni e tante altre problematiche che spesso non trovano risposte adeguate sui social.

All’incontro, moderato da Marco Belviso, interverranno, oltre agli amministratori, la coordinatrice del progetto, Chiara Vattolo, presidente dell’associazione “Vittoria for animal rights”, e la referente Igiene urbana veterinaria sanità pubblica Sabrina Loprete, l’ordinario di zootecnia generale dell’Università di Udine Bruno Stefanon, il presidente dell’Ordine dei veterinari Alberto Bernava, la presidente Enpa Elena Riggi, il presidente dell’associazione Amici di Luna e Sam Gianni Pitton, la consigliera regionale Ilaria Del Zovo.

Lo sportello, oltre a ricevere il pubblico e prendere in carico le problematiche, ha un fitto programma di iniziative, come spiega Vattolo, con «la mappatura delle colonie feline censite e no; l’aiuto a persone anziane per l’accompagnamento dei pet dal veterinario; l’adozione dei cani randagi catturati sul territorio ospiti del canile; convenzioni con le scuola, all’interno della reintrodotta educazione civica, di attività di sensibilizzazione nel campo dei rapporti uomo-animali-ambiente; tirocinio degli studenti universitari allo sportello e progettazione di materiale informativo cartaceo e video; corsi di formazione ai volontari.

«Auspichiamo – conclude Chiara Vattolo - che l’amministrazione di Codroipo realizzi un’area di sgambamento per cani e magari una per ospitare un’oasi felina. Lo sportello animali è attivato in Comune di Pasian di Prato, ma “Vittoria for animal rights” ha avviato contatti pure con Rive d’Arcano, Tricesimo, Tavagnacco e anche con Gorizia». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto