Natale, decorazioni e luminarie in piazza e nelle zone periferiche

Il Natale illumina non soltanto il centro di Maniago, ma anche le aree periferiche. La fontana di piazza Italia si trasforma in una cascata di ghiaccio e i giochi di luce sulla facciata del municipio creano un’atmosfera magica. Sono tante le novità che l’amministrazione Carli ha messo in campo per le feste: a spiccare sono quelle relative alle luminarie, rinnovate rispetto all’anno scorso, e agli addobbi allestiti anche nella zona del Colvera, ovvero nell’area in cui sorge la biblioteca, in via Arba e nel quartiere di Sud Ferrovia, il più popoloso della città. L’esecutivo ha voluto dare risposta anche alle richieste dei residenti in alcune aree di Maniago che avevano domandato al Comune di poter avere maggiori addobbi in vista delle festività. Detto, fatto.
L’operazione Natale a Maniago ha richiesto un importante impegno economico, che va a beneficio in primis delle attività commerciali, come ha messo in luce l’assessore a turismo e commercio Cristina Querin. «Avere un centro più attrattivo è fondamentale anche per il mondo del commercio – ha commentato –. Quest’anno abbiamo deciso di dare enfasi all’ampliamento delle luminarie, installandole anche dove sinora non erano presenti. Si pensi alla zona del Colvera, dove è stato installato un nuovo albero, a quella di via Arba e al quartiere di Sud Ferrovia. Abbiamo voluto pure le proiezioni luminose sulla facciata del municipio, che conferiscono un tocco magico al centro».
«Nuove luci anche sulla fontana di piazza Italia, che richiamano l’effetto del ghiaccio – ha aggiunto –. Siamo soddisfatti, perché siamo riusciti a raggiungere pure i quartieri, dando una risposta alle istanze dei cittadini». Quanto agli eventi collaterali, quest’anno si è puntato di più sulla qualità che sulla quantità. «Piuttosto che tante piccole iniziative ogni fine settimana, abbiamo pensato di organizzare due begli eventi con animazione nei momenti di maggiore attesa per i bambini, ossia la vigilia di Natale e il giorno dell’Epifania – ha riferito Querin –. Babbo Natale e Befana arriveranno in centro per un appuntamento dedicato alle famiglie, in particolare ai più piccoli».
Anche le associazioni hanno fornito il loro contributo al programma: dagli amici del presepe di Maniagolibero alla Pro loco.
Non manca, per esempio, l’appuntamento con “L’albero rispettoso”, mostra-concorso di alberi di Natale realizzati e decorati con materiali di riciclo, riuso o recupero, in un’ottica di ecosostenibilità, che nelle passate edizioni ha riscosso grande successo. La Pro ha nuovamente organizzato questa iniziativa per promuovere e valorizzare la creatività in tutte le sue forme e il rispetto dell’ambiente. La fase di allestimento al Coricama è già andata in scena a inizio mese, ieri si è tenuta l’inaugurazione, mentre la premiazione sarà il 6 gennaio alle 11. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto