Nebyla e Gerardi due stelle al Nuovo per il 150° dell’unità
Debutta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, questa sera alle 20.45, come manifestazione di apertura della quarantasettesima Festa della danza, il Gala internazionale per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
UDINE. Debutta al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, questa sera alle 20.45, come manifestazione di apertura della quarantasettesima Festa della danza, il Gala internazionale per i 150 anni dell'Unità d'Italia, iniziativa che promuove i giovani solisti udinesi, talenti e autori del territorio friulano ai quali offre l’opportunità di salire sul palcoscenico insieme con artisti di fama e di portata nternazionali. Il progetto, ideato e diretto dall’Associazione Danza e Balletto, ospita scuole, accademie e maestri provenienti dall’Italia, dalla Germania, dall’Austria e da Israele e ha in programma prime assolute e creazioni “in residenza” ispirate al Risorgimento e realizzate da e in collaborazione con nomi di assoluto prestigio: Boris Nebyla (già primo ballerino WienerStaatsopernBallett), Massimo Gerardi (direttore della Compagnia Moving-Theatre.de Germania), Walter Cinquinella (già primo ballerino Bat-Dor Dance Company di Tel Aviv), Giuseppe Della Monica (già direttore Teatro Verdi Trieste), Salvatore Gagliardi e Stefania Sandrin (già Ballet Theatre de Bordeaux), Maria Victoria Ignomiriello (prima ballerina Tulsa Ballet,USA), Luigi Martelletta (coreografo Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini), Angela Mormino (direttrice Giovani Danzatori del Teatro Massimo Palermo).
Lo spettacolo vedrà in scena Jasmin Avissar e Sandra Zelechowsky (del Nebyla Dance Company Vienna), Martina Basile, Sergio Chinnici, Federica Sampognaro, Simone Tribuna e Federica Viviano (del Gruppo Danza Teatro Massimo di Palermo), Cenacolo Arabesque di Ronchi dei Legionari di Doriana Comar, l’Accademia Internazionale Artinscena di Trieste di Maria Bruna Raimondi, il Ballet School di Pordenone e i solisti dell’Associazione Danza e Balletto interpreti di coreografie inedite di Paola Galliussi Ceron, Elisabetta Ceron, Antonella Cumin e Cinzia Pittia. Tra le varie proposte del programma si segnalano: Shoshana, brano di teatro-danza dedicato all’Olocausto, firmato da Walter Cinquinella, Vivaldi, del coreografo Luigi Martelletta, noto al grande pubblico per essere stato docente del programma televisivo Academy. E ancora: Excelsior di Marenco, che è l’ultima creazione di Giuseppe Della Monica per i giovani del Teatro Massimo di Palermo; e Bug in the Lolly inconfondibile nella cifra stilistica dell’austriaca Sandra Zelechowski, nonché stop@150.it, brano che celebra l’Unità d’Italia attraverso lo stile contemporaneo del pordenonese Massimo Gerardi. «Cerco sempre di ritornare in patria per realizzare dei progetti artistici o semplicemente per comunicare ciò che ho imparato ed elaborato durante i miei workshops – ha dichiarato Gerardi alla vigilia del suo rientro in Friuli –. È il caso della mia collaborazione con l’Accademia Nico Pepe ma anche con Mittelfest sul cui palcoscenico ritornerò anche quest’anno, il 19 luglio, con il mio spettacolo Contrast Ratio, nato in collaborazione con Bucarest».
La serata al Nuovo si avvale della collaborazione della Regione Fvg, della Fondazione Crup e del gruppo Arteni e ha il patrocinio del Comune, della Provincia e del Messaggero Veneto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto