Negli ospedali della Campania stanze di rianimazione prodotte in Friuli

UDINE. Da fornitori di materiale per il settore navale e per le piattaforme offshore, a produttori di pannelli per i moduli di camere di rianimazione per ospedali. Una diversificazione produttiva avviata da Odb Mbm (ma Mbm ha sede a Mareno e ha rilevato la friulana Officine Del Bello) con stabilimenti in Veneto e a Romans d’Isonzo, che in era Covid è finita in prima linea nella realizzazione delle nuove sale di terapia intensiva degli ospedali di Napoli, Caserta e Salerno, per i quali ha realizzato dei pannelli tecnico-medicali modulari ad alta efficienza ed ingegnerizzazione, studiati per ospitare laboratori di analisi, sale operatorie e di terapia intensiva.
I pannelli, ideati e progettati dall’azienda dei fratelli Mirco e Maurizio Bigolin, sono costituiti da lamiere antibatteriche, sanificabili e autoportanti, con sottostrutture adibite al passaggio degli impianti e canalizzazioni specifiche altamente tecnologiche.
I pannelli della Odb Mbm hanno la caratteristica di essere riutilizzabili in diverse conformazioni per risolvere tutte le esigenze tecniche che possono sopraggiungere, in particolare in momenti di emergenza come quello provocato dal coronavirus.
L’azienda - che ha superato i 13 milioni di euro di fatturato - ha una storia consolidata nel settore delle costruzioni di porte pesanti di classe A (Heavy Duty) per il settore navale da crociera, successivamente ampliato a nuovi prodotti omologati e certificati (resistenza al fuoco, antibatterico, per aree di decontaminazione) ed è omologata per i mercati del navale e del civile, nei settori cruise, militare e medicale.
«Grazie al nostro know how e alla vasta esperienza e gamma di prodotti - spiega Maurizio Bigolin - abbiamo potuto realizzare i pannelli per i moduli di camere di rianimazione per gli ospedali in costruzione nella Regione Campania. Sono moduli componibili tra di loro ed hanno pareti e soffitti rivestiti con pannelli e porte di nostra produzione».
L’essere stati in grado di rispondere alle esigenze contingenti determinate dall’emergenza sanitaria, riconvertendo la propria produzione in maniera innovativa, ha consentito alla Odb Mbm di non fermare la produzione durante il periodo del lockdown e di mantenere il 100% dei lavoratori in attività, organizzando turni e inserimenti scaglionati per prevenire qualunque contagio.
Una dimostrazione in più di come flessibilità, ricerca e innovazione sono caratteristiche indispensabili in ogni azienda per poter affrontare e superare momenti di crisi. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto