Nel 2012 ritirate 2.245 patenti
UDINE. Aumentano i controlli e diminuiscono gli incidenti, i morti e le multe sulle strade e autostrade del Friuli Venezia Giulia. La conferma arriva dai numeri 2012 della Polizia Stradale e dell’Arma dei Carabineri.
Incidenti
L’anno scorso in regione sono stati 2.469 (80.092 in tutta Italia) gli incidenti rilevati, il 5,5% in meno e quelli con esito mortale sono diminuiti del 11,36%. In calo anche le persone ferite (meno 10,60%).
Tutor e laser
Nel 2012 la Polizia Stradale ha potenziato il controllo della velocità media con i Tutor. A fronte di un aumento del 39,7% del tempo di funzionamento del sistema le violazioni sono diminuite del 30,2%: in regione sono state accertate 6.062 multe «che conferma la funzione educativa del Tutor – spiega la Polstrada –: nelle tratte in cui è attivo la mortalità è stata abbattuta del 51% e del 27% il numero dei feriti». I Tutor hanno una percentuale di tolleranza rispetto alla violazione dei limiti di velocità previsti di circa il 5%, ma va anche tenuto presente che se si infrangono i limiti di velocità su un percorso autostradale dove sono presenti più segmenti coperti da Tutor, potranno essere inviate più multe (anche una per ciascun segmento). Per quanto riguarda invece l’uso del telelaser, soltanto la Polstrada Fvg, l’anno scorso, ha rilevato 6.232 superamenti del limite, a questi naturalmente devono essere sommati quelli dei Carabineri e, soprattutto, dei vigili urbani.
Etilometro
Su tutta la rete stradale e autostradale del Paese, Polizia e Carabinieri hanno contestato 2 milioni 626 mila 93 infrazioni al codice della strada. In Friuli Venezia Giulia le persone controllate sono state 260.590 di cui 58.603 con etilometro. Le violazioni per guida sotto l’influenza di bevande alcoliche sono state 648, mentre quelle per uso di stupefacenti 85. Nel complesso sono state contestate 63.710 violazioni e sono stati tolti 99.534 punti dalle patenti. Sono state ritirate 2.246 patenti e 1.967 carte di circolazione. Va anche rilevato che la percentuale più alta di persone con con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi-litro sono gli Over 32, mentre gli Under 21 che hanno regole molto più ferree si dimostrano più attenti. La fascia oraria con la percentuale maggiore di conducenti positivi è quella tra le 4 e le 6 del mattino.
Mezzi pesanti
Potenziati anche i servizi di controllo nel settore dell’autotrasporto con 3.730 servizi effettuati. In tutto sono stati controllati 63.710 veicoli pesanti di cui 12.668 (circa il 20%) stranieri. Le infrazioni accertate sono state 46.648, le patenti 528 e 1.146 carte di circolazione. L’infrazione che fa segnare la maggior crescita è quella legata all’alterazione, manomissione o inefficienza del cronotachigrafo, seguita dal trasporto abusivo di merci e dall’eccedenza di peso. Diminuiscono invece quelle legate ai tempi di guida e riposo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto