Nel “Profumo Lignano” di Elisa c’è oro a 24 carati

LIGNANO. Si dice che Cleopatra lo usasse ogni notte come maschera di bellezza. E che se lo cospargesse sul volto per mantenere la pelle elastica e distesa. Un vero e proprio elisir di giovinezza l’oro 24 carati. Lo sapeva bene Elisa Ferlizza titolare del negozio “Profumia”. E sapeva, lei che tre anni fa ha creato il primo sapone di Lignano realizzato con gli estratti di piante officinali autoctone, che utilizzandolo avrebbe potuto ideare un profumo unico, omaggio alla città dalla spiaggia dorata.
Ci sono voluti mesi di prova e di sperimentazione. Finchè il “24 kt sabbia d’oro” è diventato realtà. Dietro ogni boccetta di profumo serigrafata a caldo con la riproduzione della Terrazza a mare, ci sono ore di paziente lavoro per inserire manualmente, una a una, le scaglie d’oro. «Per le sue proprietà fisiche, ottiche, biologiche e meccaniche – spiega Elisa – l’oro “congela” i segni del tempo. È anallergico e antibatterico, rende la cute luminosa, è tonificante, idratante, antiossidante, protettivo e nutriente oltre a stimolare la produzione di collagene riattivando il processo rigenerativo della pelle. Sono tutte proprietà che spesso non si conoscono, ma che rendono l’oro 24 carati davvero un elemento unico». La città ha così un nuovo profumo dedicato alla distesa di otto chilometri di sabbia che la lambisce.
Non è il primo però. Perché Elisa due anni fa aveva ideato dall’orchidea nana Sphedodes Atrata Miller la fragranza di Riviera “Orchidea delle dune”. Lignano ha così un altro souvenir. Con il suo estratto di piante officinali autoctone della stagione estiva, il profumo ideato da Elisa racchiude in sé l’essenza della riviera friulana. Una storia, quella di Elisa, fatta di intraprendenza e determinazione. Perché ci sono sempre nuovi obiettivi da raggiungere.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto