Nel regno di cervi, caprioli e grandi cuochi FOTO

Andar per malghe: tappa alla Glazzat Alta, sulle Carniche di Pontebba. A tu per tu con chi prepara formaggi sopraffini

PONTEBBA. Nel regno di cervi e caprioli d’estate c’è spazio anche per il pascolo delle mucche, che si cibano di erbe e fiori alpini, «ingredienti, che contribuiscono ad arricchire il latte da lavorare sul posto per trasformarlo in formaggio genuino dal caratteristico sapore e che tanto piace». Indubbiamente, ogni malga ha i suoi sapori.

E quelli da gustare a Malga Glazzat Alta, a 1.348 metri di quota,sull’omonimo monte della catena della Carniche, in Comune di Pontebba, sono veramente accattivanti.

Non solo per la genuinità dei formaggi, ma anche per gli affettati derivanti dai suini allevati sul posto e per i tipici piatti con cui la cucina casalinga rende oltremodo piacevole il pranzo od anche la semplice merenda. Il tutto da gustare in uno spettacolare ambiente alpino.

Malga Glazzat Alto (aperta da fine maggio a fine settembre), appunto, dispone di una latteria aziendale in cui viene lavorato il latte per preparare formaggi di malga, burro e ricotta, e alla cui lavorazione è possibile assistere.

Sorprese in cucina. Nell’agriturismo abbinato alla malga sono maestri nel prendere per la gola i villeggianti attratti dagli splendidi luoghi da visitare.

Per loro, le merende a base di salame, formaggio e ricotta e la ristorazione di tipo tradizionale per soddisfare il palato con minestrone di orzo e fagioli, gnocchi al formaggio, i particolarissimi cjalsons, pastasciutte, risotti di funghi, crauti, musetto e brovada, frittate alle erbe; polenta e frico, carni di maiale alla griglia, formaggi e ricotte di produzione propria.

Infine crostate e strudel; grappe alle erbe, succhi di mela e di lampone.

Il contesto ambientale. Il compendio di Malga Glazzat (Alta) si trova sulla sommità dell’omonimo monte, in un incantevole ambiente alpino immerso nel verde. A 360 gradi il panorama che spazia sulle vicine sommità delle Alpi Carniche (Zuc del Bor e Cavallo) e sulle vette della Alpi Giulie (Montasio e Mangart).

Dal Glazzat si nota la bellezza naturale del vallone di Gleris e della Valcanale. Il visitatore può dilettarsi in passeggiate ed escursioni più o meno impegnative nei dintorni, con la possibilità di avvistare varie specie faunistiche nel loro habitat naturale e di imparare a conoscere erbe officinali e funghi.

La strada che da Sella Cereschiattis conduce a Malga Glazzat è poi un ottimo percorso per gli appassionati di escursioni in mountain-bike che pure possono godere di itinerari appaganti.

Come si raggiunge la malga. In auto da Pontebba, seguire le indicazioni stradali per Sella Cereschiatis. Appena superato il valico, si svolta a destra per immettersi su una strada forestale, in parte asfaltata.

Superati alcuni tratti in pendenza, si arriva ai prati di malga Glazzat Bassa e poi si sale verso la parte alta della montagna. Dal versante di Moggio ci si indirizza pure verso Sella Cereschiatis, per poi imboccare la stradina forestale.

I numeri della Malga. L’agriturismo ha una disponibilità di 17 posti letto, a pensione completa o a mezza pensione. È disponibile per organizzare pranzi agrituristici e castagnate per comitive su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare i gestori ai seguenti numeri: 347-7711650 Angelo Pittino; 366-2559816 Stefania Sacchet; 393-5216639 Marco Dereani e 0428-93149 Antonella Vuerich.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto