Nessun decesso, contagi ancora in calo. Il calendario delle riaperture: dal 18 bar, ristoranti e negozi. Musei ancora in stand-by

Aggiornamento delle 18. "Sereni Orizzonti": tamponi negativi su 151 lavoratori della Rsa. Continuano a restare Covid free tutte le residenze per anziani di “Sereni Orizzonti” in provincia di Udine. Dopo quelli effettuati nei giorni scorsi ai 93 operatori delle Residenze per anziani a San Giovanni al Natisone e ad Aiello del Friuli, sono risultati infatti altrettanto negativi i tamponi su tutti i 151 lavoratori delle Rsa “Giacinto Blasoni” a Risano, “I Tigli” a Gemona, “Paolino Zucchini” a Pasian di Prato e “Villa Orchidea” a Percoto.
Come da disposizioni regionali, non si rendono a questo punto necessari i tamponi Covid sugli ospiti che da oltre tre mesi vivono isolati e protetti nelle sei Residenze del gruppo.
«Si tratta di un ottimo risultato, che premia - commenta Vittorio Pezzuto, responsabile delle relazioni esterne di “Sereni Orizzonti” - le buone pratiche di prevenzione decise in largo anticipo dal nostro responsabile sicurezza Alessandro Conte e osservate con rigore e grande professionalità dall’équipe di infermieri e operatori socio-sanitari delle nostre strutture.
A tutti loro rivolgiamo un particolare plauso per la dedizione e lo spirito di sacrificio dimostrati in un contesto così difficile e senza precedenti. L’epidemia non è però ancora cessata e state certi che nessuno di noi ha intenzione di abbassare la guardia».
Aggiornamento delle 17.45. Il calendario delle riaperture: dal 18 bar, ristoranti e negozi. Dal 25 piscine a palestre. Si riparte. Da lunedì 18 maggio entra nel vivo la fase 2 dell'emergenza coronavirus. Da lunedì saracanisce di nuovo alzare per bar, ristoranti, negozi di abbigliamento e altre attività di commercio al dettaglio.
Fra una settimana dopo, il 25 maggio, potranno ripartire palestre e piscine. Per teatri e cinema bisognerà aspettare il 15 giugno.
L'EDITORIALE DEL DIRETTORE MONESTIER:
Rimangono ancora in stand by le riaperture dei principali musei in Friuli Venezia Giulia. Nonostante il via libera previsto per il 18, gli accessi non saranno ancora consentiti.
PER APPROFONDIRE, TUTTO SULLE RIAPERTURE:
Aggiornamento delle 17. Nessun decesso, contagi ancora in calo. Le persone attualmente positive al coronavirus in Friuli Venezia Giulia (equivalenti alla somma degli ospedalizzati, dei clinicamente guariti e degli isolamenti domiciliari) sono 707: 30 in meno rispetto alla giornata di sabato 16. Rimangono 3 i pazienti che si trovano in terapia intensiva, quelli ricoverati in altri reparti risultano essere 80, mentre non si registrano nuovi decessi (319 in totale).
Analizzando i dati complessivi, dall'inizio dell'epidemia le persone risultate positive al virus sono 3.191 (8 più di sabato): 1.348 a Trieste, 973 a Udine, 667 a Pordenone e 203 a Gorizia. I totalmente guariti invece ammontano a 2.165 (38 più di ieri), i clinicamente guariti a 53 e le persone in isolamento domiciliare sono 571. I deceduti rimangono 174 a Trieste, 73 a Udine, 67 a Pordenone e 5 a Gorizia.
Aggiornamento delle 13.30. Rimangono ancora in stand by le riaperture dei principali musei in Friuli Venezia Giulia. Nonostante il via libera previsto per lunedì, gli accessi non saranno ancora consentiti. Il Museo archeologico nazionale di Aquielia potrebbe riaprire orientativamente il prossimo 2 giugno, per permettere nel frattempo l'adeguamento della struttura alla normativa per il contenimento del Covid-19.
LEGGI ANCHE:
Il parco di Miramare a Trieste - informa una nota - riaprirà invece il 25 maggio, con il consueto orario 8-19, mentre il Castello rimarrà ancora temporaneamente chiuso; la data e le modalità della sua riapertura sono in fase di discussione fra la Direzione del Museo e il Concessionario dei Servizi Aggiuntivi.
Al momento non apriranno al pubblico neanche i musei comunali del capoluogo regionale, tra cui la Risiera di San Sabba e il museo Revoltella. «Ci sono una serie di procedure che ci impongono di spostare la data di riavvio, come ad esempio le regole da definire per il rientro in servizio del personale - ha spiegato l'assessore comunale alla Cultura, Giorgio Rossi - il Museo Revoltella potrebbe quindi riaprire il 2 giugno, mentre la Risiera di San Sabba nei giorni successivi».
Non sono ancora state ufficializzate le date della riapertura, ad esempio, del Museo della Grade Guerra di Gorizia e di Villa Manin di Passariano di Codroipo. Niente accessi per ora neanche ai musei comunali di Udine: le collezioni del Castello - riporta una nota - potrebbero riaprire il 28 maggio, mentre nelle settimane successive è prevista la riapertura di Casa Cavazzini (11 giugno) e, poco dopo, il Museo Etnografico.
Aggiornamento delle 11.30. I dati dei controlli all'aperto. La prefettura di Udine ha reso noto i risultati dei controlli all'aperto effettuati sabato 16 maggio. Sono state controllate 943 persone, di queste nove sono state multate perchè non i regola con il decreto spostamenti. Altre 5 sono state denunciate per altri reati 5. Sono stati 423 gli esercizi commerciali controllati. Nessuna sanzione.
Aggiornamento delle ore 11. Disinfestazione a Majano. E' stata completata a Majano l'opera di disinfestazione delle strade come prevenzione al coronavirus. Gli uomini dell'esercito hanno messo in sicurezza le strade del centro.

Aggiornamento delle ore 10. Solidarietà a Buttrio. Sono stati consegnati 1.200 euro dalla ferramenta Meroi al comitato della 24ore di Buttrio. Il ricavato è frutto di una raccolta fondi per l'acquisto di un'auto medica.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto