Neve su gran parte del Friuli: monti e spiagge imbiancate

UDINE. Primi fiocchi di neve su pianura e costa del Friuli Venezia Giulia: dall'alba di mercoledì 23 gennaio nevicate sparse stanno interessando la regione, dalle spiagge fino alle Alpi.
Imbiancate, con cumuli di circa 1-2 centimetri, in particolare le aree della bassa pianura e la costa, con Grado e Lignano Sabbiadoro. A Trieste, invece, la neve è scesa piuttosto intensa. Al momento non si registrano disagi alla viabilità.
Nevica anche a Udine con una temperatura intorno agli zero gradi così come a Gorizia e a Pordenone. In tutti i capoluoghi è in atto la massima allerta della Protezione civile e i piani antineve con la salatura delle strade.

Prosegue l'allerta meteo "gialla" diramata dalla Protezione civile del Fvg, i cui volontari sono impegnati da martedì sera nello spargimento di sale sulle strade. Sotto controllo in particolare il Carso triestino, dove a causa della neve e della Bora potrebbero verificarsi fenomeni di ghiaccio al suolo.
Le precipitazioni nevose dovrebbero essere circoscritte alla giornata di mercoledì. Perchè già da giovedì il cielo è previsto variabile su gran parte del Friuli con temperature massime in aumento.
La nevicata non ha creato particolari disagi al traffico lungo la rete autostradale gestita da Autovie venete, grazie al trattamento di sale operato dalla Concessionaria.
Sono state undici le macchine spargisale entrate in azione fin dalla serata di martedì 22, a partire dalla tratta della Destra Tagliamento e della A28. L’attività è poi proseguita nella parte terminale della A34 Villesse–Gorizia e nel tratto Lisert–Sistiana. Complessivamente sono stati utilizzati 90 metri cubi di sale.
Il trattamento proseguirà nella serata per evitare la formazione di ghiaccio al suolo con l’abbassamento delle temperature.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto