Nicola Pascolo di nuovo campione di pi greco

É bastato un anno di Purgatorio a Nicola Pascolo per riprendersi lo scettro di campione della gara di pi greco a memoria e tornare in Paradiso. L’ingegnere friulano, infatti, ha vinto ieri la “Sfida all’ultima cifra”, la gara mnemonica di decimali di uno dei numeri più misteriosi e affascinanti della matematica riservata agli over 18. Nella sfida organizzata dal comune di Udine e dalla sezione cittadina di Mathesis, nell’ambito delle celebrazioni per il “Pi greco day”, il recordman di Variano, e detentore del record italiano con ben 6 mila 935 cifre centrato nel 2012, ha sbaragliato la concorrenza degli avversari piazzandosi nuovamente al primo posto – dopo la vittoria della passata edizione andata al sessantaduenne Denis Turello – arrivando a quota 4 mila 954 decimali riportati a memoria. Un autentico genio dei numeri, Pascolo, vanta nel proprio curriculum due lauree in ingegneria meccanica e gestionale, una terza in arrivo – in relazioni pubbliche – e parla alla perfezione inglese, francese e spagnolo oltre a studiare cinese, giapponese, russo, tedesco e portoghese. Pascolo ha avuto la meglio in una gara con altri sei concorrenti, provenienti da tutto il nord Italia, e che è durata ben oltre le previsioni degli organizzatori data la statura dei matematici in campo. E tra tutti loro c’è stato anche chi, parliamo di Gianluigi Nalio di Pavia, ha voluto inserire una novità personalissima nel concorso: ha riportato, infatti, le prime 314 cifre decimali del pi greco al contrario. «Volevo provare qualcosa di nuovo – ha spiegato -. Metterci un pizzico di fantasia personale e di innovazione in una materia, quella dei numeri, che mi ha appassionato sin da bambino». Nulla da fare, però, per quanto riguarda il primo posto che nella giornata del 14 marzo, data di nascita di Albert Einstein e nella notazione anglosassone – 3,14 – da sempre considerata come il pi greco day, è andato a Pascolo. L’ingegnere friulano, nel dettaglio, ha sbaragliato la concorrenza di Matteo Di Cianni (4 mila 690 cifre), Massimiliano Masala (1.800), dello stesso Nalio (1.319), del campione dello scorso anno Denis Turello (1.026), di Mara Brescianini (845) e Giuliano Migliarini (510). A loro sette, infine, in sala Ajace si sono aggiunte poi due ragazze, una delle quali di appena 13 anni, che hanno enunciato le cifre del pi greco a memoria, di fronte al sindaco-matematico Furio Honsell, superando le centinaia di decimali. «Non può che farmi piacere – ha detto il primo cittadino – come a questo tipo di attività, che mirano a promuovere le scienze, partecipino da sempre persone di tutte le età: dai ragazzi alle persone più in là con gli anni».
Mattia Pertoldi
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto