Non decollano i sabato pomeriggio gratis nei multipiano
PORDENONE. Lo studio preliminare al nuovo piano urbano della mobilità sostenibile della città ha evidenziato che i parcheggi multipiano sono utilizzati per il 53 per cento. In realtà il dato va letto perché il “vuoto” si verifica nel pomeriggio (e nemmeno dappertutto) mentre la mattina, soprattutto in certi giorni, i tassi di occupazione sono molto alti. E in tutte le strutture.
Quello che colpisce è che il sabato pomeriggio – ovvero il momento considerato di punta per lo shopping in centro – le strutture vengono poco utilizzate anche se il ticket è gratuito.
Dalle 15 infatti, in base a un accordo tra amministrazione comunale e commercianti raggiunto più di un anno fa, posteggiare non costa. Nonostante questo i pordenonesi preferiscono lasciare le automobili su strada, più vicini alla zona a traffico limitato.
Non a caso durante il periodo natalizio i commercianti che fanno capo ad Ascom hanno chiesto e ottenuto che per due pomeriggi – prima di Natale – fossero resi gratuiti gli stalli su strada in centro, quelli più vicini ai negozi. Anche in quel caso, a maggior ragione, le strutture sono state snobbate.
Anche questo dimostra un’abitudine molto difficile da cambiare, un’abitudine che proprio il piano della mobilità potrebbe aiutare a correggere visto che prevede – nell’arco dei prossimi cinque anni – una riduzione di 500 posti in centro.
Un piano che comunque deve ancora essere approvato – dovrebbe approdare in consiglio comunale entro il mese – e che non sarà di facile attuazione. Anche perché prevede l’allargamento delle zone a traffico limitato e il tentativo di spostare le auto nei parcheggi scambiatori, fuori dal ring.
Un cambiamento che è prima di tutto culturale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto