Notte Bianca in versione low cost
UDINE. Una Notte Bianca “low cost”, ma non per questo meno ricca di appuntamenti e iniziative. Una Notte Bianca, soprattutto, che potrebbe essere l’ultima organizzata dal Comune di Udine, che in questo imminente appuntamento tra l’11 e il 12 luglio in occasione della festa dei santi patroni e della lunga notte tra mostre, musica, sconti nei negozi, e cultura, vorrebbe passare ufficialmente il testimone a “UdineIdea”, la realtà nata per la gestione del centro commerciale naturale del cuore della città.
La giunta comunale potrebbe aver approvato ieri l’ultima delibera della sua storia relativa proprio a questo genere di avvenimenti. La Notte Bianca, anche nei prossimi anni, continuerà a essere un appuntamento fisso, ma la sua gestione e organizzazione potrebbero essere completamente diverse. «Il Comune non vuole sbarazzarsi di questo appuntamento - spiega l’assessore al commercio e turismo Alessandro Venanzi -. Anzi si tratta di una iniziativa importante nel già ricco calendario estivo. Ma non può essere organizzata dal Comune, al massimo coordinata. Oltretutto con i limiti di bilancio che abbiamo ora, ormai i soldi per queste iniziative non ci sono».
Dai circa 80 mila euro della prima edizione nell’estate del 2007, sotto l’allora giunta Cecotti, nel corso degli anni lo stanziamento si è man mano affievolito arrivando ai soli 12 mila stanziati con una delibera dalla giunta Honsell due. Ma anche se sarà una “Notte Bianca low cost”, alla fine il programma messo a punto proprio dal Comune assieme all’associazione UdineIdea è più che mai ricco e saoprattutto per tutti i gusti.
Gli amanti dello shopping a buon prezzo, la serata di giovedì 11 settembre, potranno approfittare della stagione dei saldi che partirà questo week end e dei negozi aperti fino alle 23.30, come pure dei parcheggi tutti aperti e tutti gratuiti quelli in struttura (a partire dalle 21 e fino all’una di notte, ma con possibilità di recuperare il mezzo anche dopo). Ma nel “cartellone” della Notte bianca non mancheranno appuntamenti culturali (alla scoperta dei beni della Cattedrale ai tesori nascosti della città, dalla nuova esposizione di casa Cavazzini fino alle rassegne del Visionario); come pure l’intrattenimento musicale (dagli scampanotadors alla Fvg Mitteleuropa Orchestra, dalla Luca Roncadin rhythm&blues band fino agli spettacoli di Folkest); senza dimenticare le mostre (con quella dedicata al design friulano nella chiesa di San Francesco fino a quella di Boccaccio nei libri, ospitata nell’atrio di Palazzo Bartolini e altre ancora...); e poi infine le attività e le iniziative per i più piccini, come la grande caccia al tesoro organizzata nella sede principale dei musei udinesi, sul piazzale del Castello (per i piccoli dai 6 ai 12 anni), l’enorme parco giochi che sarà allestito in piazza XX settembre, l’animazione itinerante di strada, gli appuntamenti in ludoteca e le dimostrazioni pratiche di come il latte si trasforma in gelato, grazie alla collaborazione delle latterie di Coderno.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto