Notte di San Silvestro, il programma degli appuntamenti a Udine e in montagna

In città il centro della festa sarà piazza I maggio con palco allestito in Giardin Grande, mentre tra la Carnia, il Tarvisiano e Sappada previsti brindisi nei chioschi e le tradizionali fiaccolate sulle piste da sci

Chiara Dalmasso, Tanja Ariis
Piazza I maggio vista dall’alto durante la festa dell’anno scorso
Piazza I maggio vista dall’alto durante la festa dell’anno scorso

Il Friuli si prepara alla notte più attesa dell’anno. In montagna o nei grandi centri, le feste attraversano tutto il territorio per attendere la mezzanotte con musica, balli e brindisi. A Udine protagonista della notte di San Silvestro sarà piazza I maggio, con il ritmo scandito dalla musica del dj Enzo Zippo. Mentre tra la Carnia e il Tarvisiano a farla da padrone sono chioschi in piazza e le tradizionali fiaccolate sulle piste da sci

A Udine si balla in piazza I maggio

di Chiara Dalmasso

Siamo agli sgoccioli: poche ore ci separano dalla fine del 2024 e dal brindisi per accogliere il 2025. Piazza I maggio è vestita a festa, con il palco allestito in Giardin Grande, sotto il colle del castello, per una serata all’insegna della musica e del divertimento. A introdurre i festeggiamenti saranno i saluti istituzionali del vicesindaco Alessandro Venanzi, che alle 21 darà il via al capodanno in piazza. Il programma della nottata è molto intenso: l’attesa del conto alla rovescia di mezzanotte sarà scandita dalla musica del dj Enzo Zippo, che farà ballare grandi e piccini fino allo scoccare del nuovo anno.

Solo a quel punto arriverà il momento più atteso, lo spettacolo pirotecnico con gli ormai consueti fuochi artificiali gentili, caratterizzati da una gittata più bassa e meno impattante rispetto a quelli tradizionali: l’obiettivo è ridurre il rumore per proteggere gli animali da compagnia, che spesso patiscono il frastuono, a volte con conseguenze irreparabili.

Al termine dello spettacolo pirotecnico, la nottata continuerà fino alle 2 del mattino, tra l’energia e la musica di radio Piterpan, che proporrà uno show basato sul format Miami: un mix di reggaeton, latin urban e i singoli più amati del momento, uniti a immagini e coreografie, dal palco rimbomberà su tutta la piazza, facendo ballare il pubblico presente.

Per un capodanno alternativo, il cinema Visionario oggi propone un tris di anteprime: si comincia con Maria, il film dedicato alla cantante d’opera Callas, si prosegue con Nosferatu e si chiude con Better man, la storia dell’ascesa di Robbie Williams. Il 31 dicembre saranno inoltre in programma Diamanti, la nuova opera corale di Ferzan Ozpetek, e Conclave, thriller psicologico all’ombra del Vaticano. E mercoledì 1 gennaio il Visionario sarà aperto già dal mattino, con la possibilità di abbinare colazione e film: torna Amore a Mumbai, dramma vincitore del Gran premio della giuria a Cannes. 

 

In montagna si brinda con chioschi in piazza e fiaccolate sulla neve

di Tanja Ariis

La Carnia e il Tarvisiano attendono e salutano il 2025 con sei fiaccolate sulla neve e cinque feste di fine anno in piazza. E a Zuglio altro caposaldo: martedì 31 dicembre c’è la Marcia della pace (ritrovo alle 20.45 al parcheggio di via Fielis), con la salita a piedi alla Pieve di San Pietro, Santa Messa e scambio di auguri alla Polse di Cougnes.

Martedì 31 dicembre, insomma, è una giornata piena di occasioni di incontro. A Forni di Sopra alle 19 alle piste da sci di fondovalle, località Davost, c’è la tradizionale fiaccolata dei maestri di sci della Scuola italiana sci Forni di Sopra. Seguiranno lo spettacolo pirotecnico e, dalle 23.30, in piazza Centrale la Festa di Capodanno con dj White.

A Ovaro, alle 19 si comincia con il tradizionale Tir das Cidulas nel piazzale della scuola media per poi raggiungere la piattaforma (riscaldata) in località Spin, alle 21.30 per la festa “Capodanno a Courmayeur – Live in Ovaro” proposta da Pro loco e coscritti (anno 2006) con i dj Vito Rovis e Antonino Cirrincione, varie golosità e un brindisi per salutare assieme il 2025. Punto di forza: grazie al servizio di bus gratuito finanziato da Pro loco e Comune si può raggiungere questa festa anche dalla val But, dalla val Tagliamento e da Paularo.

Ad Ampezzo, dalle 20, dopo ben dodici anni, torna la festa di fine anno: la Pro loco Tinisa organizza in piazza Zona Libera 1944 la festa “Ampezzo Capodanno in piazza”. Ci saranno chioschi (con cotechino, le beneaugurali lenticchie e tranci di pizza) e musica, per tutte le età, con dj Cudiz e a mezzanotte fuochi artificiali.

Sul monte Zoncolan alle 19 alla pista Canalone va in scena la suggestiva “Fiaccolata di fine anno”, organizzata dalla Scuola sci Carnia Zoncolan lungo la pista da sci, per concludere in bellezza il 2024 e iniziare con gioia e in compagnia il 2025. Mercoledì 1 gennaio invece, nel segno della magia della tradizione, la Scuola sci Zoncolan – Ski Academy propone l’emozionante “Fiaccolata dello Zoncolan” con salita dell’ultima seggiovia Valvan alle 15.45, aperitivo in quota e partenza della fiaccolata (per sciatori esperti). Un modo per salutare insieme il nuovo anno «che invecchia la nostra amicizia senza invecchiare il nostro cuore» (Victor Hugo).

A Sappada, dalle 18 alle 2 Edelweiss Stube propone la festa di Capodanno in piazza Palù e la Scuola sci Sappada la fiaccolata alle 19 alla Pista Eiben-Col dei Mughi, cui seguirà uno spettacolo pirotecnico. A Sella Nevea, appuntamento alle 18 con la tradizionale fiaccolata di fine anno della Scuola sci e snowboard Tarvisio-Sella Nevea alla Pista del Canin Sella Nevea.

A Tarvisio, dalle 21 Capodanno organizzato dal Comune in piazza Unità d’Italia con dj Emistore e dalle 23.30 con il live show dei Sismica. L’1 dicembre è il gran giorno, con l’Us Camporosso, della tradizionale fiaccolata del monte Lussari a Camporosso. Alle 10 apriranno bancarelle di artigianato locale in centro paese con gastronomia, prodotti tipici e musica; alle 16.30 ritrovo alla caserma dei pompieri volontari di Camporosso, la mini fiaccolata dei bambini al campo sportivo che accenderà il primo falò augurale. Alle 18 partirà la storica fiaccolata del monte Lussari, la più lunga delle Alpi Giulie, con partenza dalla cima del Lussari e arrivo a Camporosso. Un’armonia di luci creata da 250 fiaccolatori in abiti tradizionali. Seguirà lo spettacolo pirotecnico. La telecabina del Monte Lussari sarà aperta fino alle 18.30. 

 

 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto