Nubifragio e tromba d’aria
Case allagate, transenne sulle auto, danni ad aziende vinicole, un incendio e blackout

Case allagate, blackout, pezzi di grondaie e tetti divelti dalle fortissime raffiche di vento, decine di alberi caduti sulle strade, danni a coltivazioni e aziende, fulmini sulle linee elettriche ferroviarie, treni in ritardo: è il bilancio del fortunale che ha imperversato nel Friuli occidentale. Più di una quarantina gli interventi dei vigili del fuoco. Impegnati tutti i distaccamenti: Spilimbergo, Maniago, Sacile, Pordenone. La bomba d’acqua si è concentrata in un tempo ridotto fra le 10.30 e le 11.30 la stazione di Cimolais ha registrato 39,4 millimetri di pioggia. Fra le 10 e le 13 55 millimetri di precipitazioni a Tramonti di Sotto e 53 a Clauzetto.
Fulmini e incendi.
A Pravisdomini un fulmine ha colpito un casolare, innescando un incendio nel sottotetto. Folgorate anche le linee elettriche ferroviarie, con danni e rallentamenti a nove treni (con ritardi fino a 80 minuti) fra Sacile e Conegliano.
Colpite le aziende.
Una mezza tromba d’aria ha divelto la copertura all’ingresso dell’azienda vinicola Martellozzo di San Quirino. «Anche la copertura del tetto dello stabilimento – ha raccontato Piera Martellozzo – ha subito danni: li quantificheremo domani. Per fortuna i vigneti si sono salvati». Il maltempo ha provocato danni anche all’azienda vinicola Quinta della luna di San Quirino.
Negozio chiuso.
Il supermercato Eurospar in viale Venezia, aperto ieri mattina dalle 9 alle 13, è stato chiuso per precauzione dopo le 10 dal responsabile del punto vendita dopo che una porzione della grondaia ha cominciato a pendere pericolosamente dal tetto. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza e transennato l’area per evitare rischi per la pubblica incolumità.
Cavi tranciati e blackout.
Albero sui cavi dell’alta tensione a Marsure: i fili stavano bruciando. Sul posto i tecnici dell’Enel. In via Menegoz ad Aviano, invece, è stato segnalato un palo pericolante sulle abitazioni. Fili penzolanti, ma stavolta della linea telefonica, anche in via Redipuglia a Caneva. Due ascensori bloccati a Pordenone: uno dei quali in casa di riposo. In via Maniago a Spilimbergo un albero sui cavi elettrici ha provocato un blackout: senza corrente case e una parte della via. Case al buio anche a Castelnovo del Friuli: l’alimentazione elettrica è stata interrotta.Al buio anche la parte finale della seconda galleria di Andreis.
Danni in città
. In via Carducci le transenne che indicavano il divieto di sosta in vista di una manifestazione sono volate via a causa delle forti raffiche di vento, finendo addosso a due automobili parcheggiate. Infranti i vetri della pensilina alla fermata del bus in via Udine. Dodici i volontari della protezione civile comunale messi in campo a Pordenone in vista dell’allerta meteo: hanno effettuato una ricognizione dei presidi idraulici sul territorio, pulendoli ove necessario. «Grazie alla prevenzione e pulizia dei giorni scorsi – ha precisato l’assessore comunale alla sicurezza Emanuele Loperfido – l’acqua è defluita senza causare ingorghi o allagamenti».
Case allagate.
Due le abitazioni invase dall’acqua: una a Spilimbergo e l’altra a Lestans. In quest’ultimo caso la proprietaria di casa, un’anziana, era molto spaventata.
Alberi caduti.
Protezione civile e vigili del fuoco sono stati impegnati in una ventina gli interventi per rimuovere alberi caduti sulla sede stradale: a Frisanco, Castelnuovo del Friuli, San Vito al Tagliamento (in via Freschi), Arba, Tramonti di Sopra, Polcenigo, Aviano, Spilimbergo (in via Giulia), Sacile.
Tv e acquedotti.
I disservizi alle reti elettriche hanno interessato anche i ripetitori televisivi in Castaldia: a farne le spese i canali Rai, saltati. Problemi anche con le pompe degli acquedotti, fuori servizio. Segnalazioni, in tal senso, sono giunte in particolare da utenze di San Quirino. Per far fronte ai guasti l’Enel ha messo in campo ieri 150 tecnici, fra le province di Pordenone e Udine. «Contiamo di ripristinare il servizio entro la notte» ha precisato l’azienda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video