Nuova app per la sosta a Udine: per pagare basta un clic

Per cittadini e turisti d’ora in poi sarà ancora più facile lasciare l’auto in sosta in città, conoscere le tariffe e pagare i parcheggi a raso con il telefono cellulare

UDINE. Per cittadini e turisti d’ora in poi sarà ancora più facile lasciare l’auto in sosta in città, conoscere le tariffe e pagare i parcheggi a raso con il telefono cellulare. Grazie alla nuova app di Sistema sosta e mobilità (“ParkingFastSSM”) si può attivare la sosta su strada, anticiparne o prolungarne la scadenza con un clic. E con la funzione “trova la mia auto” non sarà un problema recuperarla nel caso in cui, per distrazione, il conducente si fosse dimenticato dove l’ha lasciata.

La nuova app

L’applicazione, dall’interfaccia semplice e intuitiva, è stata creata in sinergia con la società Io Solution Srls di Michele Vizzutti e Massimo De Luca, diventata start up lo scorso aprile. Già disponibile sullo store ufficiale di Android, nel giro di qualche giorno lo sarà anche in quelli di Apple e Windows Phone.

Si tratta, in sostanza, dell’evoluzione del servizio di Telesosta, «che potrà essere utilizzato – sottolinea il direttore generale di Ssm spa, Pierluigi Pellegrini – in maniera più agevole dagli utenti. In questo modo intendiamo incrementare gli utilizzatori del servizio».

Le funzioni

La app consente il rilevamento automatico della tariffa di sosta tramite la geolocalizzazione Gps. Chi ha attivato la sosta in modalità apri-chiudi (che termina automaticamente alle 20) può trasformarla in una a tempo predefinito semplicemente selezionando l’ora di fine sosta; mentre chi ha scelto un’orario preciso, lo può anticipare o posticipare. Si pagherà solamente il tempo effettivo di parcheggio e il costo scalerà in automatico dal credito prepagato (on line con carta di credito o direttamente negli uffici di Ssm).

Quando la sosta sta per scadere, l’utente riceverà due notifiche push gratuite di avviso 5 e 1 minuti prima. La app, inoltre, propone la mappa interattiva delle zone a raso e dei parcheggi in struttura della città, evidenziandoli con marker di diversi colori: cliccandoci sopra è possibile visualizzare i posti liberi.

Non solo, la funzione “trova la mia auto” permette, salvando la posizione una volta parcheggiata la vettura, di ritrovarla agevolmente (attraverso le mappe di Google) visualizzando il tragitto sul telefonino. Selezionando dal menù “Opzioni parcheggi in struttura” si vedranno in tempo reale posti liberi e percorso più breve per raggiungere un park.

Fare rete è strategico

«La scorsa estate – sottolinea l’assessore comunale all’Innovazione Gabriele Giacomini – erano iniziati gli incontri con Ssm per sviluppare i servizi smart per i cittadini e un mese fa è stata lanciata la app del Comune “Udine vicina”. Fare rete – indica Giacomini – è un valore aggiunto per la città. Ecco perchè nella app del Comune ci sarà un collegamento con quella di Ssm e viceversa».

L’utilizzo delle app e la loro interazione «rappresenta la carta vincente di Udine» sintetizza l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza. Per attirare visitatori in città, infatti, è necessario che funzioni il sistema di accoglienza, favorito anche da una sosta “a portata di cellulare”. Lo sa bene l’assessore al Commercio e al Turismo Alessandro Venanzi, che sottolinea l’importanza «di questo nuovo strumento per la città».

I numeri di Telesosta

Avviato nell’aprile 2012, il sistema attivo nei comuni di Udine e Cividale – che consente di attivare e disattivare la sosta con il cellulare attraverso i canali sms, ivr, internet, internet mobile e da oggi con la app – ha aumentato i suoi iscritti del 65% tra il 2013 e 2014.

Oltre 130 mila le soste attivate e 270 mila le ore di sosta fruite, 45 mila le soste attivate tramite mobile.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto