Nuova ordinanza del 3 maggio: fra divieti e permessi, ecco cosa cambia in Fvg

Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, domenica 3 maggio ha firmato la nuova ordinanza in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da Covid-19. Ecco i punti principali previsti dal documento.
LEGGI ANCHE:
- Mascherine
È confermato l’obbligo di indossare le mascherine fuori casa, ma vanno registrate alcune deroghe: possono fare a meno dei dispositivi di sicurezza, infatti, quanti si trovano alla guida di auto o moto, i bambini di età inferiore ai sei anni e chi soggiorna da solo in locali non aperti al pubblico. La mascherina non è obbligatoria, inoltre, in caso di disabilità non compatibili con l'uso continuativo di tali dispositivi.
SULLO STESSO ARGOMENTO:
- Esercizi commerciali
I negozi dovranno predisporre la presenza di soluzioni igienizzanti all’estero dei locali da mettere a disposizione dei clienti al loro ingresso. È obbligatorio negli esercizi commerciali di generi alimentari e che vendono bevande, come i supermercati, anche l’utilizzo dei guanti monouso. L’accesso all’interno dei negozi è consentito ad un solo componente del nucleo familiare, salvo comprovati motivi di assistenza ad altre persone. Ipermercati, supermercati e discount di alimentari resteranno chiusi la domenica.
- Cibo per asporto
È consentita, anche la domenica, la vendita di cibo e bibite da asporto. La vendita per asporto è effettuata garantendo che gli ingressi e il ritiro dei prodotti, eventualmente ordinati, avvengano dilazionati nel tempo allo
scopo di evitare assembramenti all’esterno e consentendo all’interno la presenza di un cliente alla volta, assicurando che permanga il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce. E’ vietato consumare i prodotti all’interno dei locali e sostare nelle immediate vicinanze.
PER APPROFONDIRE:
- Pulizia e manutenzione dei negozi
La nuova ordinanza permette l’accesso ai locali di qualsiasi attività, comprese quelle sospese, per lo svolgimento di lavori di vigilanza, manutenzione, pulizia e sanificazione, nonché la ricezione in magazzino di beni e forniture.
- Manutenzioni
Concessa, in regione, la possibilità di manutenzione anche sulle seconde case di proprietà, oltre a barche, biciclette, camper e velivoli.
- Aria aperta
Ok ala riapertura di parchi e giardini. Orari di apertura e modalità di accesso saranno definiti dai singoli Comuni
- Attività motorie
Via libera ad attività motoria e sportiva, come ciclismo, corsa, caccia, tiro con l’arco, equitazione, tennis e golf. In ogni caso va comunque rispettata la distanza interpersonale minima di due metri prevista quando vi sia la possibilità di incontrare altre persone. E’ vietato l’utilizzo degli spogliatoi
- Atleti regionali
Autorizzato l’allenamento in forma individuale di atleti professionisti e non professionisti anche con l’istruttore sportivo purché nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, senza alcun assembramento, in strutture a porte chiuse e previa sanificazione delle attrezzature ad ogni utilizzo. E’ vietato, anche in questo caso, l’utilizzo degli spogliatoi.
- Verde e spiagge
L'ordinanza prevede che possa essere effettuata l’attività di manutenzione del verde su aree pubbliche e private, comprese le aree in concessione quali le spiagge e gli stabilimenti balneari, nonché l’approvvigionamento di legna consumo domestico.
- Raccolta rifiuti
Dal 4 maggio ci si potrà spostare per conferire i rifiuti nei centri di raccolta differenziata più vicini alla propria residenza. Il servizio sarà gestito in base alle procedure definite dal Comune e dal gestore.
- Cimiteri
Ogni Comune stabilirà gli orari di apertura e le modalità di accesso ai cimiteri.
- Fiumi e mari
Nessun problema per la pesca sportiva individuale lungo le acque interne e barre di foce e della pesca ricreativa in mare.
- Libri in prestito
Semaforo verde per la riapertura delle biblioteche per la sola attività di prestito e con le dovute misure di protezione
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto