Nuova scuola vicino alle vigne, i genitori si ribellano: «Troppi pesticidi, non la vogliamo»

Sacile, temono che i pesticidi con cui si trattano i filari del Prosecco possano mettere a rischio la salute dei bambini a San Odorico 

SACILE. «La nuova scuola primaria a San Odorico sarà immersa nei vigneti». La mamma D.K. non ci dorme di notte sul futuro dei suoi bambini in aule affacciate su vigneti irrorati di pesticidi e veleni a Sacile. E ha lanciato l’allarme: «Genitori, pensateci».

L'ambientalista: "Basta pesticidi nei vigneti, sono un pericolo per la scuola"


In via Flangini aumentano i vigneti: i filari, non lontani dal terreno su cui sorgerà la futura scuola, aumenteranno a poca distanza dalla nuova rotonda, dove 167.670 metri quadri di terra sono destinati a vigneto.

LA VICENDA RIASSUNTA IN QUATTRO PUNTI

La corsa al business del vino di qualità arriva a San Odorico con un’opera faraonica, che prenota la vendemmia a numeri alti fra qualche anno e prepara il terreno per la piantumazione di una nuovo e grande vigneto sacilese: occuperà quasi 17 ettari di terreno. Un affare a molti zeri, poco lontano dalla scuola.



«Via libera dalla Regione alle risorse per la futura scuola primaria – dicono un municipio –. L’emendamento alla legge 26 sblocca le risorse da investire nel cantiere in via Flangini: 1,3 milioni che prima erano destinati agli interventi a palazzo Ettoreo». Il conto spese oscilla da 3,5 a 4 milioni per costruire la scuola, ma il Comune è pronto ai sacrifici, anche con un mutuo.



Ma i genitori non ci stanno: «Aria ai pesticidi per i bambini?».

A Vittorio Veneto il caso dell’asilo di San Giacomo di Veglia, a due passi da un vigneto, è finito in Regione. «Il vigneto accanto alla scuola vittoriese – dice Andrea Zanoni, ex parlamentare europeo – va bloccato». La storia si ripeterà a Sacile?

«I Comuni devono mettere dei vincoli sui vigneti – incalza Elena Allegranzi, del comitato No pirogassificatore –. I pesticidi e veleni non devono entrare nelle scuole». Sacile da periferia del “distretto del Prosecco” veneto a capitale del business vitivinicolo: in via Flangini, via Canevon, via Nanetti, a San Giovanni del Tempio.



«I genitori vogliono certezze – aggiungono alcune mamme a San Odorico –. No ai vigneti vicino alla futura scuola». Conflitti di interesse a sud della ferrovia?

La famosa ambientalista indiana Vandana Shiva e Salvatore Ceccarelli ricercatore di fama nell’ambito della genetica agraria, l’hanno detto chiaro sul caso di San Giacomo. «Si può avere profitto anche senza usare i pesticidi – è stata la valutazione di Ceccarelli –. Le aziende vitivinicole lavorino in biodinamico».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto