Nuova sede Lta da 4,5 milioni «Sesto è per noi baricentrica»

Entro primavera il trasferimento da Fossalta di Portogruaro alla zona industriale Il presidente: «La decisione risponde alla necessità di sviluppo della società»



Nuova sede amministrativa, dalla primavera, per Livenza Tagliamento acque (Lta), la società per azioni a totale controllo pubblico che si occupa della gestione idrica per 30 Comuni del Friuli Venezia Giulia e 12 del Veneto. La società sposterà gli uffici dalla sede di Fossalta di Portogruaro a Sesto al Reghena. «I nuovi uffici, più ampi e funzionali – afferma la società –, rispondono alle esigenze della società pubblica su più fronti: dall’integrazione di nuove risorse, alla possibilità di avere a disposizione spazi più funzionali per le attività dell’azienda, come ad esempio corsi di formazione». La nuova sede si trova in un edificio della zona industriale di Sesto al Reghena, all’uscita di Villotta dell’autostrada Portogruaro-Conegliano.

«Avviata a seguito del mandato ricevuto dall’assemblea dei soci di Lta – prosegue la società –, l’operazione è costata 4,5 milioni di euro. Sviluppata su quattro piani, la sede amministrativa è frutto di una ricerca di mercato che ha portato all’individuazione di un immobile che è sostanzialmente già pronto, chiavi in mano, e che ha permesso pertanto di ridurre drasticamente tempi e costi rispetto alla scelta di costruire ex novo un immobile simile». Sede che logisticamente è collocata in zona di confine tra Veneto e Fvg. «Il trasferimento della sede amministrativa in spazi più funzionali e ampi – afferma il presidente della società, Andrea Vignaduzzo – risponde alla necessità di sviluppo della società, chiamata ad affrontare nuovi progetti. Infatti, l’evoluzione di Lta negli anni l’ha resa per dimensioni il secondo gestore “in house” del servizio idrico integrato con riferimento alla regione Fvg, e il nostro team è cresciuto per stare al passo con lo sviluppo dell’azienda. Si tratta di una soluzione avviata su mandato dall’assemblea dei soci: rispetta il territorio, è baricentrica rispetto all’area servita da Lta e, ribadisco, necessaria per lo sviluppo aziendale e, di conseguenza, per garantire un servizio sempre migliore verso l’utenza».

Nella nuova sede verranno collocati gli uffici amministrativi, commerciali e l’area tecnica e progettazione. Sarà operativa entro la primavera. Per l’utenza, restano invariati i punti d’accesso informativi: rimarranno aperti al pubblico gli sportelli per gli utenti a Brugnera e Fossalta di Portogruaro. La sede operativa è confermata ad Annone Veneto. Lta si occupa del ciclo integrato delle acque con cui si intende la captazione, il sollevamento, la distribuzione di acqua potabile, la raccolta ed il trattamento delle acque reflue.

«La mission di Lta – conclude la società – è assicurare continuità, sicurezza e qualità dei servizi offerti in relazione alle esigenze degli utenti serviti, garantendo nel contempo la tutela delle risorse idriche del territorio, salvaguardando le aspettative e i diritti delle generazioni future». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto