Nuove case ad affitto ridotto Un aiuto per giovani e famiglie

LATISANA
Per non lasciarsi sfuggire i giovani, Latisana punta sul social housing costruendo nuove palazzine di appartamenti a prezzo calmierato. Ottenuti i contributi necessari dalla Regione (per un totale di un milione e 600 mila euro) già dalla precedente amministrazione, la neo-insediata maggioranza procede ora con i dettagli della progettazione dei due condomini: «Un edificio, composto da cinque appartamenti, sarà realizzato a Latisana (in via Risorgimento) mentre l’altro, formato da sei unità, sarà costruito a Pertegada (in via Forte) – afferma il vicesindaco Ezio Simonin –. Auspichiamo che siano pronti nel giro di un anno. Inoltre, a lavori iniziati, la Regione ci darà altre risorse (800 mila euro) per creare altri appartamenti di questo genere».
A mettere in luce l’età avanzata e il pericolo di “fuga” dei latisanesi è stata Latus Anniae, la civica formata da una squadra di giovani, a seguito della recente tornata elettorale. «Come già evidenziato nel mio intervento in occasione del primo Consiglio comunale della nuova amministrazione, ritengo preoccupante il dato relativo agli aventi diritto al voto (11.828 persone) a fronte del totale dei residenti del nostro comune (13.647 persone) – sottolinea il capogruppo della civica Gianluca Galasso, che alle amministrative ha corso come candidato primo cittadino –. Un dato che rappresenta un’età media elevata della nostra comunità, dove i minorenni risultano essere meno di 2 mila. Molte coppie, a causa degli elevati costi del mattone a Latisana, preferiscono spostarsi nei comuni limitrofi e già fermare questa emorragia sarebbe una conquista – analizza –. L’obiettivo, inoltre, deve essere quello di attrarre nuove coppie che vogliano sviluppare il loro progetto di vita qui. Una possibile soluzione è dare forma al “social housing diffuso”, e cioè una sinergia tra pubblico e privato atta a far insediare le giovani coppie nelle abitazioni sfitte o invendute, le quali gravano sulle spalle di titolari e agenzie. Un modo quindi sia per aiutare economicamente le nuove famiglie a creare la propria vita a Latisana sia per sostenere il mercato immobiliare locale».
Sostenere la parte di popolazione più fragile, come gli anziani e quanti hanno un reddito basso, e incentivare i più giovani a rimanere a Latisana, sia per studiare che per lavorare e crearsi la propria autonomia: sono queste alcune delle priorità della giunta Sette. «Le linee programmatiche specifiche dei nostri interventi saranno spiegate in uno dei prossimi consigli comunali – aggiunge il vicesindaco Simonin –, però ci stiamo muovendo nell’ottica di supportare giovani e fragili attraverso questi interventi che rappresentano un primo segnale e un aiuto non di poco conto. È un impegno che ci siamo presi consapevoli anche che la popolazione di Latisana sarà sempre più anziana: ci sarà quindi richiesto uno sforzo maggiore che consideriamo nell’intervento relativo alla Città della salute». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto