Nuovi orari dei bus a Udine, una corsa a Lignano by night

Finite le scuole entra in vigore il calendario estivo: meno mezzi verso la città al mattino, di più al mare. Le linee 1, 2 e 4 subiranno modifiche, la 8 si ferma. Viaggi notturni per la discoteca
ANTEPRIMA udine v. marco volpe 10-01-2007
ANTEPRIMA udine v. marco volpe 10-01-2007

UDINE. Da giovedì prossimo cambiano gli orari di autobus e corriere Saf. Chiuse le scuole entrare in vigore l’orario estivo che prevede meno corse verso la città al mattino, ma più corse verso le località balneari. Qualche novità interessa, poi, gli orari degli autobus delle linee 1, 2 e 4 mentre la 8 sarà sospesa.

Nessun taglio, ma una diversa organizzazione, fino a metà settembre, sia per quanto riguarda le corriere sia i bus. Come ogni anno, con il suono dell’ultima campanella la Saf – 27 mila abbonati – termina le corse mattutine verso il capoluogo: non c’è più l’esigenza di portare i ragazzi a scuola. C’è invece una maggiore richiesta di corse verso il mare, sia Grado sia Lignano. E non a caso da giovedì saranno di più i mezzi a disposizione su quelle tratte, soprattutto nei fine settimana. A Lignano, poi, entra in servizio urbano cittadino: due linee e alcuni servizi dedicati, come quello “bynight”: corse verso le discoteche dalle 23 alle 4 del mattino. A Marano, poi, la Saf mette in moto la motonave che collega Lignano e viceversa, servizio sempre più apprezzato dai clienti. In questo caso saranno quattro le corse al mattino e quattro al pomeriggio. La domenica, poi, il servizio serale sarà potenziato con una corsa ogni ora fino alle 22. Il biglietto della motonave è di 3,35 quello degli autobus di 1,20.

Qualche novità interessa anche la città. Da giovedì sarà sospesa la linea 8 (via del Bon verso via Lumignacco), mentre saranno ridotte le frequenze dei passaggi di alcuni linee: la 1, 2 e 4 ; corse che erano comunque collegate alla presenza degli studenti nel capoluogo friulano.

La Saf, intanto, promuove l’iniziativa del vigile a bordo: i controlli effettuati sulle auto in divieto hanno ridotto i ritardi e gli inconvenienti: «Le persone non si rendo conto di come anche una piccola irregolarità può provocare enormi inconvenienti a un mezzo grande come l’autobus. Perfino le biciclette parcheggiate male sul ciglio della strada alle volte diventano un ostacolo difficile da superare .

Promossa anche l’iniziativa Qr code, l’erede del codice a barre. Sono sempre più gli utenti che tramite smartphone inquadrano il quadratino nero visibile a ogni fermata. Basta fotografare quel codice e si hanno a portata di mano orari, coincidenze ed eventuali interruzioni della linea. È anche possibile pianificare il viaggio con gli autobus del servizio di trasporto pubblico locale. Google maps, il servizio di mappe digitali, integra gli orari di Saf autoservizi all'interno di Transit, una funzionalità che consente ai viaggiatori di pianificare spostamenti utilizzando unicamente mezzi pubblici. Per attivare il servizio Transit è sufficiente accedere a Google Maps, da computer o dispositivi mobili, e pianificare il proprio itinerario indicando l'indirizzo di partenza, quello di destinazione e selezionando infine l'icona relativa al trasporto pubblico richiesto. C'è poi l'applicazione di "mobile payment" del Gruppo Banca Sella che consente di acquistare ovunque i biglietti, anche delle corriere. Scaricando sul proprio smartphone l'applicazione "Up Mobile" è possibile acquistare in pochi secondi e in piena sicurezza uno (o più) biglietti 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:trasporti

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto