ll nuovo bike sharing di Udine, dall’8 gennaio senza stazioni fisiche
Nel centro storico sono state disegnate le aree dove sarà possibile lasciare le due ruote. A disposizione 380 biciclette di cui la metà a pedalata assistita
Tutto confermato da palazzo D’Aronco. Mercoledì 8 gennaio, infatti, sarà la giornata d’esordio del nuovo servizio di bike sharing cittadino che, per la prima volta, sarà privo di stazioni fisiche per il noleggio e la restituzione delle biciclette.
I nuovi mezzi – 380 in totale, di cui la metà a pedalata assistita – sono dotati di geolocalizzazione e di bloccaggio automatico tramite apposita applicazione per smartphone, da dove sarà possibile anche pagare il noleggio, sottoscrivere abbonamenti oppure richiedere assistenza, ma anche vedere la distribuzione dei mezzi sul territorio e trovare il più vicino alla propria posizione.
Il servizio sarà disponibile su tutto il territorio comunale da Paparotti a sud fino ai confini di Godia a nord, dal quartiere Aurora a est fino all’imbocco di viale Venezia a ovest, e sono previsti alcuni accorgimenti per prevenire fenomeni di abbandono oppure sosta selvaggia delle biciclette, soprattutto in centro storico.
Qui infatti, nell’area delimitata da viale Trieste a est, via Caccia e via San Daniele a Nord, viale Ledra e via Marangoni proseguendo su viale Duodo e via Marco Volpe a ovest e viale Europa Unita con la stazione dei treni e l’autostazione a sud, sono state predisposte apposite stazioni virtuali, come quelle che si vedono in foto: aree definite, cioè, dove sarà possibile lasciare la bicicletta dopo l’utilizzo e trovarne disponibili in gruppo.
Le aree di sosta saranno in tutto una cinquantina, in diversi punti all’interno del ring, tra cui tutte le piazze del centro storico, il piazzale della stazione ferroviaria, via Dante, largo Ospedale Vecchio, largo dei Pecile, in corrispondenza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, piazzetta Marconi, piazzale Osoppo, Piazzale XXVI luglio, piazzale Diacono, via Aquileia, viale San Daniele, via Poscolle e via Zanon e numerose altri punti a ridosso e nel cuore del centro storico. Al di fuori dell’area del ring, invece, si potrà terminare la corsa sostanzialmente ovunque.
Il servizio sarà attivo 24 ore su 24. Le biciclette saranno facilmente individuabili tramite la mappa dell’apposita App, che guida l’utente fino al mezzo libero più vicino. Una volta concluso lo spostamento sarà sufficiente parcheggiare la bicicletta dove consentito e inquadrare nuovamente il codice Qr tramite l’App. Procedimento, questo, che porterà anche all’addebito del costo del noleggio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto