Nuovo parcheggio nell’area della stazione

Latisana, sarà ricavato nello spiazzo realizzato nell’ambito dei lavori di costruzione di un bacino d’invaso
Di Paola Mauro

LATISANA. Nel sottosuolo un’enorme vasca di laminazione. E in superficie un bel parcheggio. È di qualche settimana fa e rientra negli accordi fra il Cafc, nel suo ruolo di ente gestore del servizio idrico integrato e il Comune di Latisana, la decisione di destinare ad area di sosta pubblica il terreno vicino al centro intermodale, che a breve sarà oggetto di un intervento di scavo, per far posto al un bacino d’invaso di circa 3.500 metri quadrati, per un volume circa di 8.700 metri cubi, che avrà il compito di raccogliere l’acqua piovana da inviare alle idrovore . Le caratteristiche tecniche dell’intervento sono il frutto di un modello idrologico-idraulico, sul funzionamento della rete fognaria di Latisana, realizzato dall’Università di Udine e curato dal responsabile scientifico, professore aggregato di costruzioni idrauliche, Matteo Nicolini. A seguito delle ricerche e delle simulazioni svolte con il modello, è stata valutata «la necessità di ridurre al minimo le situazioni di rischio, tenendo conto però che non è possibile in tempi congrui eliminarle del tutto». Ecco quindi l’idea della vasca di laminazione, posta immediatamente a valle del centro abitato di Latisana, «per invasare il volume di acqua proveniente da monte e che la dorsale di via Tisanella non è in grado di smaltire».

L’ubicazione ideale viene stabilita sempre dall'Università di Udine, al di là del tracciato ferroviario, fra via Dietro Chiesa e via Beorchia, proprio dove c’è un terreno di proprietà comunale, che nel piano regolatore è già classificato come zona per attrezzature e servizi, viabilità e trasporti. L’area riceve il via libera dei geologi. Resta da decidere come utilizzare in futuro la zona sovrastante la nuova vasca di laminazione, per dimensionare, in fase progettuale, i carichi e le strutture portanti. La risposta del comune di Latisana non si è fatta attendere: destinare la superficie a parcheggio di interscambio per automezzi e per la sosta di luna park e circo, arrivando così a una riqualificazione dell’immagine dell’area, alla sistemazione della zona di sosta, della viabilità, del verde e di altre eventuali attività. E restando in tema di acque meteoriche importanti novità in arrivo anche per le frazioni di Gorgo e Pertegada, dopo l’approvazione del progetto preliminare, realizzato dal Cafc, gestore del servizio idrico integrato, per la realizzazione di un nuovo tratto di rete fognaria in via Tomadini in località Gorgo e sia fognaria che idrica in via Florida in località Pertegada. Obiettivo dell’intervento che il Cafc ha concordato con il comune di Latisana è quello di estendere e completare la rete fognaria ed eliminare gli scarichi in canale e le tubazioni esistenti, ormai vetuste e in via Florida è prevista anche la sostituzione dell’esistente rete idrica in cemento amianto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto