Nuovo picco dei contagi in Fvg, registrati 340 positivi in 24 ore e un decesso. Nuova ordinanza: in classe alle superiori solo il 50%

Il sindaco di Muzzana positiva al tampone: giunta in isolamento. Il governatore proroga le misure su Rsa e spettatori per eventi culturali e sportivi

AGGIORNAMENTO CASI SCUOLE

Aggiornamento ore 22.00. Fedriga: "Ordinanza scuole per evitare assembramenti"
«Ho firmato l'ordinanza per ridurre del 50 per cento la didattica in presenza delle scuole secondarie di secondo grado, questo per evitare il rischio di assembramenti soprattutto nel trasporto pubblico locale. In questo momento dobbiamo combattere il virus tutelando al massimo la salute ma nel contempo dobbiamo cercare anche di salvaguardare il lavoro». Lo ha detto in un video diffuso questa sera il Governatore Fvg Massimiliano Fedriga, spiegando le ragioni che lo hanno portato ad emettere l'ordinanza n.39.

Aggiornamento ore 21.00. Palestre e piscine, arriva un nuovo protocollo ministeriale
Nuove linee guida per le palestre e le piscine, in attesa di ulteriori provvedimenti. Il testo è stato predisposto dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio con il Coni, il Comitato italiano paralimpico, la Federazione Medico Sportiva Italiana, le associazioni di categoria maggiormente rappresentative. Qui l'articolo e il testo completo del protocollo.

Aggiornamento ore 19.21. Scuola, nuova ordinanza: presenza al 50% alle superiori
Il presidente Fedriga ha firmato in serata la nuova ordinanza sulla scuola: alle superiori sarà consentita la presenza del 50 per cento degli studenti, privilegiando le prime e le quinte, mentre all'università la soglia di presenza consentita sarà fissata al 40 per cento. Per gli altri si riapre la strada della didattica a distanza. Qui il focus sulla scuola.

Aggiornamento ore 19.15. Roberti sulla Slovenia: "Chiudere i confini minori"
"Con la Slovenia che certifica una situazione difficile sul contenimento del virus stabilendo ulteriori chiusure è illogico pensare di non prendere misure altrettanto severe con clandestini che attraversano i Balcani per giungere sul nostro territorio, già provato, privi di qualsiasi garanzia di carattere sanitario: se  già è intollerabile l'immigrazione clandestina in tempi normali, oggi non è proprio concepibile". Lo chiede l'assessore regionale Pierpaolo Roberti.

Aggiornamento ore 19.00. In Austria allerta rossa in 25 mandamenti
L'aumento di contagi in Austria (oggi venerdì 23 ottobre ne sono stati registrati altri 2.527, il giorno prima erano stati poco oltre 2.000) ha spinto la “Corona-Kommission” (ovvero la commissione di 19 esperti che affianca il Ministero della Salute) ad accendere la “luce rossa” per 25 mandamenti del Paese. Luce rossa significa il livello più elevato di rischio contagio (la valutazione è espressa in quattro livelli, dal verde al rosso). La “Kommission” emette il suo verdetto una volta alla settimana. Il dettaglio.

Aggiornamento ore 18.45. Studio Gimbe: Fvg decimo in Italia per tamponi
Il Friuli Venezia Giulia è al decimo posto in Italia per numero di tamponi in rapporto agli abitanti. Lo rileva il consueto report settimanale della Fondazione Gimbe, secondo cui la nostra regione resta tra le più attrezzate a fronteggiare il virus stando agli indicatori presi in considerazione. Qui lo studio.

Aggiornamento ore 17.30. Fedriga proroga le ordinanze su sport, Rsa e teatri
Con due ordinanze firmate nel pomeriggio del 23 ottobre, la 36 e la 37 emanate dall’inizio dell’emergenza, il presidente della Regione Fvg ha deciso di prorogare le misure già adottate la scorsa settimana per le competizioni sportive, per eventi e spettacoli e per l’accesso alle Rsa e alle strutture di accoglienza per anziani. Qui il dettaglio delle misure.

Aggiornamento ore 17.05. In Italia 19.143 nuovi contagi
Continuano a salire i contagi per Covid in Italia: secondo il bollettino del ministero della Salute l'incremento nelle ultime 24 ore è di 19.143, individuati con 182.032 tamponi, il numero più alto dall'inizio dell'emergenza. Il totale dei contagiati - comprese vittime e guariti - sale a 484.869. In calo invece l'incremento delle vittime, 91 in un giorno (ieri erano 136) che portano il totale a oltre 37mila (37.059)

Aggiornamento ore 16.16. Via sms la comunicazione dei tamponi negativi
l sistema di comunicazione degli esiti negativi dei tamponi per il Covid-19 da parte del Sistema sanitario regionale tramite sms o recall automatico è operativo e le prove effettuate nella mattinata del 23 ottobre hanno dimostrato la sua efficacia».  Lo ha confermato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Qui il dettaglio.

Aggiornamento ore 16.10. Fedriga: "Serve senso di comunità"
«In questo momento serve senso della comunità e serve remare tutti nella stessa direzione». Lo ha detto il Governatore della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga, rimandando al futuro l'individuazione di eventuali responsabilità, intervenendo a Sky Tg24.

Per Fedriga la politica deve fare «scelte difficili» per «tenere insieme diritto alla salute e diritto al lavoro», ammettendo tuttavia di «non avere certezze così come nessuno oggi ha la verità in tasca» e considerando che non si può aumentare ancora il debito pubblico: certo che servono «misure per i ristoranti, misure per le palestre - ha detto - ma poi qualcuno mi dica dove li troviamo i soldi. Con un debito pubblico al 200% nessuno comprerebbe i titoli di Stato». Qui l'ultimo bollettino.

Sanità sotto stress, Riccardi: «Possiamo fare più tamponi con l'aiuto dei medici di base»

Aggiornamento ore 16.00. Fedriga: "Azzolina intervenga sulle supplenze"
«Il Governo intervenga immediatamente per risolvere le criticità che hanno portato in queste ore al blocco dei contratti di supplenza per il personale scolastico durante l’emergenza Covid-19. Quella che si profila è una situazione estremamente penalizzante per tutti gli istituti e gli studenti del Friuli Venezia Giulia che richiede la massima attenzione e risposte urgenti».  È quanto chiede il governatore del Friuli Venezia Giulia in seguito al blocco dei contratti di supplenza nelle scuole della regione causato da un’inesattezza contabile del Ministero dell’Istruzione.  Fedriga ha quindi invitato il ministro Azzolina a «provvedere nel minor tempo possibile a correggere l’errore, perché è impensabile che siano bambini, ragazzi e le loro famiglie a pagarne il prezzo».

Aggiornamento ore 15.40. Il bollettino. Oggi sono stati rilevati 340 nuovi contagi (5.301 tamponi eseguiti) e un decesso da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 7.415, di cui: 2.476 a Trieste, 2.630 a Udine, 1.476 a Pordenone e 775 a Gorizia, alle quali si aggiungono 58 persone da fuori regione. Qui gli aggiornamenti.

Aggiornamento ore 15.30. Conte ribadisce il no al lockdown.  "Siamo ancora dentro la pandemia, dobbiamo tenere l'attenzione altissima. Forti dell'esperienza della scorsa primavera, dobbiamo contenere il contagio puntando a evitare l'arresto dell'attività produttiva e lavorativa, come pure la chiusura delle scuole e degli uffici pubblici. Dobbiamo scongiurare un secondo lockdown generalizzato". Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, in un videomessaggio per il Festival del Lavoro 2020. Qui le parole del Premier.

Aggiornamento ore 15. Chi sono i contatti stretti? [La guida]. Che cosa significa esattamente “contatto stretto”? E cosa si deve fare dopo aver scoperto che si è stati esposti a un caso risultato positivo al virus Sars-Cov-2? Ecco le risposte a questi quesiti date dal Ministero della Salute sul proprio portale. - Qui il video.

Aggiornamento ore 14.15. Positiva al Covid il sindaco di Muzzana. Positiva al tampone del Covid-19, il sindaco di Muzzana del Turgnano, Erica Zoratti. Zoratti, aveva avvertito raffreddore, tosse e mal di testa, nella giornata di domenica. La sintomatologia poi si è accentuata lunedì per cui il medico di famiglia le ha prescritto il tampone.

Il test, eseguito mercoledì, è risultato positivo. Il sindaco, sta già meglio e continua da casa l'attività di amministratore. Intanto sono stati avviati i tracciamenti. La giunta, si è messa autonomamente in quarantena in attesa di sapere dal Dipartimento di prevenzione, se dovrà fare i tamponi. Il municipio per ora resta aperto, anche perché la maggior parte degli impiegati lavora in smart working.

Aggiornamento ore 14. Riccardi e Rosolen, agevolare ingresso nuovi operatori sanitari. La piena disponibilità della Regione a individuare, assieme ai rappresentanti di categoria, delle soluzioni, sia all'interno delle proprie competenze sia nell'ambito di una moral suasion con lo Stato, che consentano di agevolare in particolare lo svolgimento dei tirocini dei corsi per Operatore socio sanitario (Oss). Un momento formativo di fatto bloccato dall'emergenza Covid a causa delle misure restrittive a cui sono sottoposti gli ospedali.   

Lo hanno detto il vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, e l'assessore regionale al Lavoro e alla formazione, Alessia Rosolen, nel corso dell'incontro in videoconferenza che si è tenuto oggi con i rappresentanti della Cooperazione regionale (Federsolidarietà Confcooperative, Legacoop sociali ed Agci Solidarietà) e i presidenti degli ordini delle professioni infermieristiche di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine.

Come ha evidenziato il vicegovernatore, la condizione emergenziale impone uno scatto nel tentativo di modificare delle regole rispetto a delle leggi settoriali "medioevali". "C'è una domanda - ha detto - del sistema sanitario regionale di nuovi professionisti e operatori sanitari per affrontare la ricaduta ospedaliera e territoriale della pandemia. Da qui l'esigenza di attuare quei cambiamenti necessari ad agevolare il più possibile il completamento dei cicli formativi".

Aggiornamento ore 12.45. Cento scienziati scrivono a Mattarella: misure drastiche. Misure drastiche nei prossimi 2 o 3 giorni per evitare in Italia centinaia di decessi al giorno per Covid: è l’appello lanciato oggi da oltre cento scienziati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. «Come scienziati, ricercatori, professori universitari riteniamo doveroso ed urgente esprimere la nostra più viva preoccupazione in merito alla fase attuale di diffusione della pandemia da Covid-19», scrivono i ricercatori, riferendosi alle stime diffuse dal fisico Giorgio Parisi, secondo le quali il raddoppio nei decessi che si sta osservando ogni settimana potrebbe portare in breve a 400-500 morti al giorno. Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 12. La guida per evitare il contagio in casa. Il ministero della Salute ha realizzato una nuova infografica con indicazioni pratiche per le persone che si trovano in isolamento domiciliare e per coloro che le assistono. In questo momento è importante non solo garantire il benessere del malato, ma anche tutelare la salute delle persone che si trovano a condividere gli stessi ambienti. Qui la nostra guida.

Aggiornamento ore 10.15. Registrati +1663 positivi in Slovenia. La Slovenia ha registrato un nuovo record di contagi mercoledì, con 1.663 positivi (+10,4%), il numero più alto da inizio epidemia, hanno riportato i media locali. Secondo i dati resi pubblici dal portale 'Covid-19 Tracker Slovenià, nel Paese ci sono attualmente 10.136 casi attualmente positivi (+14,4%), con 357 persone ricoverate in ospedale (+7,2%) e 62 in terapia intensiva (+12,7%). Qui il bollettino.

Aggiornamento ore 9.50. Il test sierologico ai dipendenti e ai consiglieri di Porcia. Il Comune ha deciso di dare la possibilità ai dipendenti, ai componenti del consiglio comunale, ai volontari della Protezione civile e ai volontari civici di sottoporsi a test sierologico per sapere se siano venuti a contatto con il Covid-19. Il test è volontario e anonimo e l’incarico è stato affidato a un soggetto privato. L'articolo.

Aggiornamento ore 9.35. La situazione nel Pordenonese. Sono 15 i ricoverati nel reparto Covid dell’ospedale di Pordenone, quasi raddoppiati rispetto al giorno precedente. Ieri c’è stato un decesso sospetto Covid ed è morto un ottantaquattrenne di Zoppola i cui familiari sono in quarantena fiduciaria. Oggi via al drive in per tamponi a Maniago. Qui tutti i dettagli.

Aggiornamento ore 9.30. Infermiere del Pronto Soccorso di Palmanova positivo al Covid. Dopo i due contagi al Covid-19 registrati al Pronto soccorso di Palmanova, un altro infermiere impegnato in una delle strutture territoriali alle dipendenze dell’ospedale della città stellata è risultato positivo al coronavirus. Qui il punto da Palmanova.

Aggiornamento ore 9.15. Positivo il sindaco e un'impiegata, chiuso il Comune a Faedis. Il sindaco di Faedis, Claudio Zani, ha contratto il coronavirus, sorte toccata anche a una dei tredici dipendenti del Comune, mentre un’altra, che presenta sintomi, è in attesa di sottoporsi al test e la vicesindaco Gilda Spollero ne sta aspettando il risultato. Qui gli aggiornamenti.

Aggiornamento ore 9. Casi nella struttura per disabili a Ragogna. Focolaio a “Case Balet”. Il numero positivi al Covid-19 è aumentato ancora nella residenza diurna per disabili di Pignano, a Ragogna. Su un totale di tredici ospiti e diciassette operatori, i contagi sono saliti a quota tredici: otto tra le file dei pazienti e cinque tra quelle dei dipendenti.

L’esito dell’ultimo tampone effettuato è arrivato nel pomeriggio. «Purtroppo anche l’operatore sottoposto al test è risultato positivo» ha fatto sapere Enzo Casasola, presidente della onlus “Il Samaritan”, che gestisce la struttura e che nel risultato positivo ha visto sfumare la speranza di poter considerare il focolaio prossimo all’esaurimento. Qui gli aggiornamenti.

Aggiornamento ore 8.30. Positivi in casa di riposo a Tolmezzo. C’è un altro positivo al Covid tra gli ospiti dell’Asp della Carnia: a indicarlo sono i dati forniti dalla Regione che ha incluso nei nuovi casi di ieri di positività al coronavirus in Friuli Venezia Giulia anche questa struttura.

Nessuna indicazione in merito proviene dall’Asp della Carnia San Luigi Scrosoppi di Tolmezzo, dove comunque erano attesi da giorni gli esiti di quasi 300 tamponi eseguiti tra il weekend e la prima parte della settimana, tra tutti gli operatori di Casa di riposo e Rsa (in tutto quasi 150) e alla parte rimanente degli ospiti che non era ancora stata testata (altrettanti). Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 8. Tarvisio, due i dipendenti comunali contagiati. Sono saliti a 18 i positivi al Covid–19 a Tarvisio. Ai quattro casi segnalati, famigliari e conoscenti di un caso emerso in altro comune, in serata il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria ha comunicato al sindaco Zanette la presenza di ulteriori tre casi di positività. Due persone risultate positive al tampone sono dipendenti comunali, mentre l’altra è un familiare di una delle persone risultate già positive. Qui il punto da Tarvisio.

Aggiornamento ore 7. La situazione a Sutrio e Paluzza. Il Dipartimento di prevenzione ha effettuato tutti i tamponi che aveva previsto per 25 persone tra alunni e docenti di due scuole dell’Istituto comprensivo di Paluzza/Paularo, a seguito di due studenti risultati positivi al Covid, uno alla primaria di Sutrio e uno alla secondaria di primo grado di Paluzza. Qui gli aggiornamenti.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto