Obbligo di mascherina e addio all'autocertificazione: l'ordinanza di Fedriga spiegata bene punto per punto

Il Friuli Venezia Giulia entra nel vivo della “fase 2” della pandemia aprendo praticamente tutto, e sicuramente più di quello che ha autorizzato il Governo visto che Massimiliano Fedriga, nell’ordinanza in vigore da lunedì, 18 maggio, ha allargato maggiormente i cordoni delle libertà consentendo a palestre e piscine di ripartire con una settimana di anticipo rispetto a quanto deciso palazzo Chigi. Ma la “fase 2”, in Friuli Venezia Giulia come nel Paese, arriva soltanto dopo una due giorni di nuove tensioni, botta e risposta e bracci di ferro tra Governo e Regioni, con le ordinanze territoriali che vengono firmate soltanto in serata e dopo un Decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpcm) visto e rivisto almeno un paio di volte e messo appunto dopo l’ennesimo scontro con Fedriga e gli altri i presidenti, andato avanti fino alle 4 di mattina di domenica, che ha rischiato di fare saltare il banco. (Qui il testo integrale)

Firmata la nuova ordinanza regionale, Fedriga apre in anticipo palestre, piscine e autoscuole - Ecco cosa cambia

RISTORANTI E BAR (Qui il dettaglio)

  • Utilizzo di gel igienizzanti per clienti personali
  • Divieto di consumazione a buffet
  • Un metro di distanza tra i clienti (anche al banco)
  • Mascherina (o altra protezione) quando non si sta seduti al tavolo
  • Disinfezione delle superfici al termine del servizio
  • Barriere fisiche (plexiglass) alla cassa
  • Evitare per quanto possibile oliere e saliere (da igienizzare, nel caso)
  • Stop a menù riutilizzabili
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)


IN SPIAGGIA (Qui il dettaglio)

  • Dieci metri quadrati per ogni ombrellone
  • Almeno un metro tra i bagnanti (anche nelle spiagge libere)
  • Un metro e mezzo tra le attrezzature (lettini, ombrelloni)
  • Stop alle attività sportive che creano assembramenti
  • Ombrelloni e lettini vanno disinfettati dopo ogni riconsegna
  • Disinfezione frequente di luoghi comuni (docce, cabine)
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)

Riaperture, firmato il nuovo Dpcm: «Le Regioni possono decidere date e distanze. Dal 3 giugno alcune frontiere riaprono»
Foto Filippo Attili/Palazzo Chigi/LaPresse 16-05-2020 Roma, Italia PoliticaIl Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha illustrato in conferenza stampa le misure contenute nel Dpcm di attuazione del Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 e in vigore da lunedì 18 maggio.DISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE - Obbligatorio citare la fonte LaPresse/Palazzo Chigi/Filippo Attili


ALBERGHI E BED AND BREAKFAST (Qui il dettaglio)

  • Obbligo di posizionare gel igienizzanti negli spazi comuni
  • Disinfezione degli oggetti prima e dopo l’utilizzo
  • Reception e cassa con barriera protettiva
  • Pulizia frequente degli ambienti
  • Garanzia di adeguato ricambio d’aria
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)


NEI CENTRI ESTETICI E SALONI PARRUCCHIERI (Qui il dettaglio)

  • Accesso consentito solo tramite prenotazione
  • Tutti i servizi consentiti ad eccezione di sauna, bagno turco e idromassaggio
  • Un metro di distanza tra le singole postazioni di lavoro e tra i clienti
  • A distanza inferiore obbligo di visiera protettiva e mascherina Ffp2 (senza valvola) per gli estetisti
  • Disinfezione a ogni cambio cliente
  • La postazione della cassa deve essere dotata di barriere in plexiglass
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)


NEI NEGOZI (Qui il dettaglio)

  • Clienti sempre distanti almeno un metro
  • Personale sempre con dispositivi di protezione per naso e bocca
  • Gel igienizzante a disposizione dei clienti
  • Stop alle chiusure domenicali
  • Suggerito l’ampliamento degli orari per ridurre gli assembramenti
  • La postazione della cassa deve essere dotata di barriere in plexiglass
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)

MERCATI, MERCATINI, FIERE

  • Ingressi contingentati
  • Guanti usa e getta per gli acquisti
  • Mascherine obbligatorie per clienti e venditori
  • Parcheggi distanziati
  • Senso unico di percorrenza a piedi tra le bancarelle
  • Igienizzazione dei capi di abbigliamento (e guanti) per scegliere in autonomia la merce

Cosa possiamo fare e cosa è vietato dal 18 maggio: la guida pratica per non sbagliare
26/04/2020 Modin, barber shop, il governo ha dato il via libera alla riapertura dei barbieri e dei parrucchieri.


UFFICI PUBBLICI

  • Distanza di almeno un metro tra utenti e singole postazioni di lavoro
  • Gel igienizzante nelle sale d’attesa
  • Sportelli aperti al pubblico solo con barriere protettive
  • Niente ricircolo dell’aria con gli impianti di condizionamento
  • Superfici disinfettate a ogni utente
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)

PISCINE (Qui il dettaglio)

  • Procedure di igienizzazione
  • Divieto di accedere alle tribune
  • Almeno 7 metri quadrati a persona in vasca
  • Almeno 7 metri quadrati a persona per solarium e aree verdi
  • Attrezzature posizionate ad almeno 1,5 metri
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)
  • Prima della riapertura conferma della balneabilità dell’acqua
  • Lettini e sdraio da disinfettare a ogni utilizzo
     

PALESTRE (Qui il dettaglio)

  • Gli attrezzi e le macchine che non possono essere disinfettati non devono essere usati
  • Un metro di distanza a riposo
  • Due metri di distanza durante le attività fisiche
  • Indumenti e oggetti personali vanno custoditi nella propria borsa
  • Utilizzare scarpe usate esclusivamente in palestra
  • Disinfezione degli spazi comuni
  • Non scambiare e condividere borracce, bicchieri, asciugamani

MUSEI, BIBLIOTECHE, ARCHIVI

  • Definire chiaramente (e comunicare) limitazioni alla capienza e orari
  • Visitatori sempre con la mascherina
  • Personale con la mascherina in presenza di visitatori
  • Gel igienizzante a disposizione dei visitatori
  • Predisporre percorsi ed evidenziare le distanze da rispettare
  • Facoltà (non obbligo) di misurazione della temperatura (se superiore a 37,5 gradi, si può impedire l’accesso)
  • Audioguide e supporti informativi possono essere utilizzati solo se disinfettati a ogni utilizzo
  • Uso degli ascensori consentito solo alle persone con ridotta capacità motoria

SCUOLE GUIDA

  • Sanificazione di aule e veicoli (o imbarcazioni)
  • Obbligo di utilizzare gel igienizzanti
  • Obbligo di mascherine (o protezioni)
  • Favorire la didattica a distanza


AGENZIE DI COMMERCIO E IMMOBILIARI

  • Evitare assembramenti durante le visite
  • Se l’immobile è occupato, durante la visita il proprietario deve uscire



 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto