Ok ai sei nuovi pensionati d’oro

L’ufficio di presidenza del Consiglio regionale dà il via libera ai vitalizi per gli ex dal 1º aprile

UDINE. Un via libera automatico e formale. Ieri l’ufficio di presidenza del Consiglio ha acceso la luce verde per sei nuovi pensionati d’oro e per un vitalizio da “congelare”. Sei ex onorevoli dal 15 marzo diventeranno dal 1º aprile politici a riposo, di lusso, e così incasseranno il “gruzzolo”.

Perché i sei nuovi pensionati sono stati anche presidenti, assessori o consiglieri in Regione. E la Regione pagherà da un minimo di 2.100 a un massimo di 4.500 euro al mese netti. Cui, per alcuni subito per altri tra qualche anno, andranno sommati i vitalizi da ex parlamentare.

I sei sono Roberto Antonione, Angelo Compagnon, Fulvio Follegot, Isidoro Gottardo, Ferruccio Saro e Ivano Strizzolo. Antonione incasserà dal Fvg circa 3.020 euro netti al mese in virtù di due legislature. A giugno compirà 60 anni e nel maggio 2001 lasciò Trieste perché eletto al Senato. Rieletto per palazzo Madama nel 2006, dal 2008 ha traslocato a Montecitorio per la sua ultima legislatura. Ora potrà anche incassare il vitalizio da onorevole, altri 4.000 euro netti al mese. Circa.

Un assegno da 3.020 euro al mese anche per Compagnon, che riceveva già il vitalizio prima di essere deputato, sospeso per l’elezione a deputato nel 2006, e dovrà attendere qualche anno per la “pensione” da Roma. Due legislature in Regione anche per Follegot, e quindi circa 3.020 euro al mese, e qualche anno d’attesa per il vitalizio romano.

Con tre legislature Gottardo incasserà invece 4.320 euro netti al mese e tra sei anni potrà pensare alla “pensione” da deputato. Saro, dopo 18 anni e mezzo in Regione, porterà a casa circa 4.500 euro netti al mese, che può già cumulare con il vitalizio da onorevole, a spanne, altri 4 mila netti. Strizzolo invece godrà di circa 2.100 euro al mese e deve attendere per la rendita romana.

A Lodovico Sonego, infine, ieri l’ufficio di presidenza ha “congelato” il vitalizio che l’ex regionale incassava dal 2008 – aveva 52 anni – di circa 4 mila euro al mese, perché è appena stato eletto senatore.(a.bu.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto