Oli esausti: a disposizione gratuitamente i contenitori

Net e Comune di Udine mettono gratuitamente a disposizione gli specifici contenitori per la raccolta degli oli esausti, ritirabili nella sede operativa della società in via Gonars 40. Il conferimento dell’olio raccolto dovrà essere effettuato nei centri di raccolta siti in via Rizzolo e via Stiria.

L’olio alimentare esausto (rifiuti tipo “oli e grassi e commestibili” codice Cer 200125) se versato negli scarichi domestici o sul terreno crea danni ambientali rilevantissimi, perché non è un prodotto biodegradabile. L’olio alimentare e di frittura diviene un rifiuto quando, a seguito del suo utilizzo, subisce un processo di ossidazione, assorbendo le sostanze inquinanti della carbonizzazione dei residui dei cibi in esso cotti o fritti, da qui il termine “esausto” (non più utilizzabile a causa della perdita delle sue principali caratteristiche organolettiche).

Nei contenitori possono essere conferiti: oli e grassi di frittura, oli e grassi vegetali rancidi e scaduti, strutto e burro sciolti, oli di prodotti conservati in barattolo. Non vanno invece conferiti: oli minerali e lubrificanti da motori; salse, maionese e altri condimenti (es: salamoie); resti di cibo impregnati di olio vegetale; prodotti chimici. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto