Oltre 300 imprese: a Gemona cresce il Consorzio agrario

GEMONA. Il Consorzio agrario del Friuli Venezia Giulia continua a crescere e a investire a Gemona, forte delle oltre 300 imprese agricole e zootecniche operanti su 2 mila e 500 ettari coltivati prevalentemente a seminativi nel territorio pedemontano. E’ stata inaugurata ieri la nuova sede gemonese del Consorzio in via Osoppo, laddove fino pochi mesi fa è stata operativa la storica Ferramenta De Carli: gli agricoltori hanno investito 700 mila euro per l’acquisto della struttura e per gli interventi di sistemazione.
La nuova sede, nella quale il Consorzio si è trasferito da quella precedente ubicata nel centro di Piovega, ha una superficie di 2 mila e 700 metri quadrati, nella quale lavorano sei dipendenti esperti agronomi: ben 400 metri sono destinati al Market verde, nel quale 70 sono riservati ai prodotti per i piccoli animali.
La Coldiretti rafforza il suo ruolo nel Gemonese con una sede più grande e ora una migliore raggiungibilità e disponibilità di parcheggio, alle porta di Gemona a poca distanza dalla Pontebbana.
«Il Consorzio agrario del Fvg – hanno detto il presidente e il direttore, Dario Ermacora e Oliviero Della Picca –, che è fra le 25 imprese più importanti della regione, continua a investire in agricoltura perché crede nel settore e intende lavorare per servire meglio le imprese e i cittadini, ma anche per valorizzare i prodotti agricoli. Ringraziamo anche i precedenti amministratori della De Carli, Caterina Pascottini ed Enea Forgiarini, con i quali già da anni collaboravamo per la raccolta dei semi».
La nuova sede svolgerà, infatti, anche la funzione di centro di raccolta di mais, soia, frumento e orzo per una quantità di circa 100 mila quintali nell’arco di un anno. La regia dell’inaugurazione è stata affidata all’attore Claudio Moretti e al taglio del nastro hanno preso parte anche il sindaco Paolo Urbani, il sindaco di Montenars Claudio Sandruvi, il presidente della Agci Adino Cisilino, la presidente della Coldiretti di Gemona Annamaria Foschiatti e il vicedirettore del Consorzio agrario Raffaele Redigonda.
Nel nuovo punto vendite del Market Verde si può trovare un’ampia gamma di prodotti e servizi legati al giardinaggio e al verde pubblico, al riscaldamento, una vasta gamma di macchine per la cura e la manutenzione di prati erbosi, tappeti verdi e siepi, nonché le migliori varietà di piante da orto e da frutto, ma anche piante verdi e da fiore con ampia scelta sulle piante da siepe e da giardino, oltre a mangimi prodotti dal Consorzio Electa e prodotti per i piccoli animali di casa, nonché per l’igiene degli animali domestici.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto