Omicidio di Capodanno, iniziato il processo: per la difesa sono inutilizzabili le modalità di ricostruzione della dinamica

In Aula l’imputato Anderson Dipre Vasquez, accusato di omicidio volontario. Per il pm «quanto eseguito dal tecnico non è un esperimento giudiziale» e si basa «sulle immagini della videosorveglianza»

Alessandro Cesare
La prima udienza per l'omicidio di Capodanno a Udine
La prima udienza per l'omicidio di Capodanno a Udine

È iniziato il processo per l’omicidio di Ezechiele Mendoza Gutierrez avvenuto nelle prime ore del primo gennaio 2024 nel locale Al Laghetto Alcione. Giovedì 16 gennaio, nell’aula A del tribunale di Udine, davanti alla Corte d’assise presieduta dal giudice Paolo Milocco, è comparso l’imputato, Anderson Dipre Vasquez, accusato di omicidio volontario e difeso dagli avvocati Emanuele Sergo ed Oreste Dominioni. A rappresentare l’accusa c’era il pubblico ministero Elisa Calligaris. In Aula anche gli avvocati di parte civile Roberto Mete, Luca Umana e Antonio Todaro per conto dei genitori della vittima.

Un anno dall’omicidio di Capodanno: dentro il Laghetto Alcione, dove il tempo si è fermato

La prima udienza

Nel corso della prima udienza l’avvocato Dominioni ha sollevato un’eccezione di inutilizzabilità dell’esperimento giudiziale (utile a ricostruire la dinamica dell’omicidio con l’ausilio di strumenti informatici) effettuato dal consulente tecnico nominato dal pubblico ministero: «Ha agito senza che l’incarico gli fosse stato concesso dal giudice e senza informare la difesa. Per questo ne chiediamo l’inutilizzabilità», ha chiarito l’avvocato di Dipre Vasquez. Ha aggiunto Sergo: «Trattandosi di un atto eseguito nell’ambito di accertamenti tecnici irripetibili, la difesa doveva essere presente, altrimenti si parla di Far West e non di procedura penale».

Omicidio di Capodanno, a fine novembre l’udienza preliminare: la procura contesta anche i futili motivi
L’esterno del Laghetto Alcione

Diversa la posizione del pm Calligaris: «Quanto eseguito dal consulente tecnico non è un esperimento giudiziale ma si tratta di una ricostruzione del movimento posto in essere dell’aggressore sulla base delle immagini tratte dalla videosorveglianza del locale. Una ricostruzione per immagini che è ripetibile e non, come sostenuto dalla difesa, irripetibile». Dello stesso avviso i legali di parte civile, secondo cui l’eccezione di nullità non può essere accolta.

La corte si è ritirata in camera di consiglio per decidere rispetto all’eccezione di nullità avanzata dalla difesa.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto