Osoppo: addio ad Aquilino Cosani, il papà della Ledraplastic

Cavalier del lavoro, aveva 92 anni: il primo lavoro alla Pirelli, poi fondò la Ledragomma

OSOPPO. Osoppo saluta l’industriale Aquilino Cosani, scomparso nella nottata di lunedì a 92 anni dopo una vita di lavoro. Insieme ai figli Nevio e Paolo, Aquilino Cosani era titolare della Ledraplastic, azienda specializzata nella realizzazione di giocattoli di plastica ma anche di oggetti utilizzati per il fitness e le pratiche fisioterapiche.

Nato il 13 aprile del 1924 in Romania da genitori originari di Osoppo emigrati all’estero, Aquilino è ritornato con la famiglia al suo paese di origine, dove si formò come perito al Malignani di Udine, quindi lavorò per due anni alla Pirelli di Milano.

Tornato a Osoppo, fondò la Ledragomma, creando un suo prodotto per la realizzazione di giocattoli che già allora gli permise di farsi conoscere.

La Ledraplastic fu fondata nel 1963: in seguito Aquilino Cosani, che ha anche ricevuto il riconoscimento di Cavaliere del lavoro, partecipò con altri industriali, quali Pittini, Fantoni e De Simon, a realizzare quella che in seguito è diventata l’area industriale di Rivoli.

Il terremoto del '76 fece crollare l'azienda che in nove mesi fu subito ricostruita. In seguito Cosani ha continuato a specializzare l'attività della Ledraplastic che oggi produce anche oggetti e materiali utilizzati nel fitness e nella fisioterapia, un vero e proprio prodotto “made in Italy” distribuito in 50 paesi del mondo e che a Osoppo dà lavoro a un'ottantina di persone.

A 92 anni, Aquilino ha lavorato in quell'azienda fino a venerdì scorso prima di venire a mancare domenica. Durante la seconda guerra mondiale, Aquilino Cosani fu partigiano della Osoppo e proprio l'anno scorso il Ministero gli aveva conferito la Medaglia della liberazione. I funerali si svolgono domani alle 15 nella chiesa di Osoppo. (p.c.)

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto