Osoppo rivuole il “suo” Sunsplash: pronti anche a un’edizione ridotta

OSOPPO. Il parco del Rivellino “orfano” per sempre del reggae Rototom Sunsplash? Se non è nato proprio a Osoppo, dove sono comunque state organizzate una decina di edizioni, il festival ha certamente trovato nella cittadina la posizione e le caratteristiche territoriali in cui raggiungere i migliori risultati di numeri e popolarità, prima di emigrare a Benicassim in Spagna.
Al parco del Rivellino, il Rototom Sunsplash era arrivato nel 1999, e nel corso degli anni successivi era riuscito a crescere fino a diventare una manifestazione in grado di portare 120 mila persone nel gemonese.
Ora che il processo avviato nel 2009 all’organizzatore Filippo Giunta è terminato e quest’ultimo è stato assolto dalle accuse che non gli permettevano di utilizzare il parco del Rivellino per ulteriori edizioni del festival, la domanda sorge ovviamente spontanea: ci sarà mai un ritorno di quell’evento, o qualcosa di simile, in grado di attirare così tanti visitatori in pochi giorni sul territorio pedemontano? In Comune, a Osoppo, la disponibilità c’è: «Noi siamo pronti a parlarne - dice il sindaco Paolo De Simon -, così come lo siamo verso tutte le realtà desiderose di proporci manifestazioni culturali e festival da realizzare in quell’area che è finalizzata proprio a quello, visti i già oltre 500 mila euro di contributi regionali che vi sono stati investiti con quell’obiettivo.
Rispetto al Rototom Sunsplash, fu proprio quel grande evento a farci ottenere quei trasferimenti regionali per adeguare l’area, e per quanto riguarda l’organizzatore Filippo Giunta, apprendiamo con piacere il buon esito del processo, una pendenza che ora certamente non graverà più su di lui».
Dopo l’ultima edizione del Sunsplash nel 2009, al Rivellino sono stati organizzati un raduno di biker, un Festival revival Woodstock, fino ad arrivare al Triskell lo scorso autunno, ma nessuno ha raggiunto i grossi numeri della manifestazione dedicata al reggae. Il prossimo luglio, come già annunciato su queste pagine, si riproverà a rilanciare l’area con Project X, festival dedicato alla musica commerciale con la partecipazione di dj di fama internazionale. Se già si lavora con proposte diverse, le possibilità per il reggae al Rivellino ci sono ancora: «Noi - dice il sindaco De Simon - siamo pronti a valutare ogni idea. Rispetto al Sunsplash, capiamo benissimo se gli organizzatori oggi preferiscono concentrare i loro sforzi in Spagna, dove hanno ottenuto buoni risultati, ma siamo aperti a valutare la possibilità anche di eventi di altre dimensioni nel corso dell'anno».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto