“Ospita un alpino”: penne nere in casa per l’adunata 2014
PORDENONE. “Ospita un alpino”. E’ la campagna dell’Ana, associazione nazionale alpini, sperimentata a Piacenza, durante l’ultima adunata, che sarà riproposta durante l’evento, dal 9 all’11 maggio 2014, a Pordenone. Intanto la sezione, parallelamente al gran lavoro per la kermesse nazionale, si prepara alle “prove generali”, all’adunata sezionale – duemila penne nere della provincia attese – che si svolgerà la prossima settimana a Claut, con una serie di eventi collaterali in Valcellina.
“Ospita un alpino”, lo scorso mese, ha portato 200 alpini per un fine settimana nelle case dei piacentini. L’Ana di Pordenone auspica che questi numeri, per il progetto sperimentale, possano essere superati. Negli accampamenti sono previsti 15 mila posti, cinquemila in Fiera. Ma le persone da alloggiare saranno almeno 80 mila e non basteranno tutti gli hotel che, verosimilmente, saranno occupati dalla montagna al mare, per l’occasione.
E gli altri alpini? Si sistemeranno “alla buona”, negli accampamenti, tra campi e prati. Chi vorrà ospitare un alpino (o più) in casa basterà che si rivolga all’Ana.
Il 9 e il 10 maggio, per motivi logistici, le scuole della città e dell’hinterland resteranno chiuse.
Intanto gli alpini di Pordenone si preparano all’ultima adunata sezionale (ovvero della provincia), prima del grande evento. La giornata clou sarà quella di domenica 28 luglio, a Claut: alle 9.30 ci sarà il ricevimento in municipio, alle 10 partirà la sfilata lungo le vie del paese fino a piazza San Giorgio, quindi l’alzabandiera, l’onore ai caduti, gli interventi ufficiali e, alle 11, la messa nella chiesa parrocchiale. Al termine si esibirà la Banda di Orzanok, famosa in tutta Italia per il suo carosello. Il rancio alpino al palazzetto chiuderà la mattinata in mezzo alle penne nere.
Il percorso verso l’adunata comincerà venerdì 19 luglio con l’apertura delle mostre sulle divise storiche delle truppe alpine e di arte del gruppo Pn centro a Claut; il giorno dopo, a Barcis, alle 18, apertura della mostra alpina ed esibizione del coro Ana Montecavallo in chiesa; a Montereale, alle 20.30, conferenza sui luoghi della memoria. Venerdì 26 luglio ad Andreis, esibizione del coro Monte Jouf di Maniago alle 19.30 in chiesa; il giorno dopo, a Cimolais, esibizione della Banda di Meduno in piazza, alle 18.
La vigila dell’adunata sezionale si vivrà a Claut: alle 17.30 partirà dalla piazza la camminata verso forcella clautana dove verrà posta la targa a ricordo del 97° dell’omonima battaglia. In serata, in piazza, carosello della Banda di Meduno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto