Pace fiscale, sportelli aperti per il saldo-stralcio e la rottamazione-ter

In vista della scadenza, Agenzia delle entrate-Riscossione ha messo in campo una serie di iniziative sul territorio per garantire adeguata assistenza ai contribuenti

Pace fiscale, tutto quello che c'è da sapere sulla rottamazione-ter e saldo e stralcio cartelle

UDINE. Questi sono gli ultimi giorni per aderire alla definizione agevolata delle cartelle per la cosiddetta pace fiscale. Martedì 30 aprile, infatti, è il termine entro il quale inviare le domande per il “saldo e stralcio” e la “rottamazione-ter”, con cui i contribuenti possono richiedere di beneficiare della riduzione dell’importo dovuto prevista dalla legge.

In vista della scadenza, Agenzia delle entrate-Riscossione ha messo in campo una serie di iniziative sul territorio per garantire adeguata assistenza ai contribuenti.

Nella giornata di domani, sabato 27 aprile, dalle 8.15 alle 13.15, saranno aperti in via straordinaria gli sportelli dell’Agenzia di riscossione presenti nei capoluoghi di provincia e in alcuni altri comuni (l’elenco è consultabile sul sito internet all’indirizzo www.agenziaentrateriscossione.gov.it), con l’esclusione delle operazioni della cassa.

Per presentare la domanda non è comunque necessario andare allo sportello, ma si possono utilizzare anche i canali online presenti sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione, con la possibilità di verificare, in modo semplice e veloce, le cartelle che si possono “rottamare” e di inviare le istanze di adesione in qualsiasi momento, inclusi i giorni festivi.

Grazie ai servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione, da cui a oggi è arrivato circa il 50 per cento delle richieste, è possibile presentare la domanda fino alla tarda serata di martedì 30 aprile, quindi anche dopo l’orario di chiusura degli sportelli.

Nel prospetto qui intorno ecco alcune indicazioni per non arrivare impreparati a questa scadenza.

Si comincia con il prospetto dei debiti “rottamabili” che si trova online. Quindi si descrive come le richieste “viaggino” via web; a seguire, la spiegazione su saldo e stralcio per i contribuenti in maggiori difficoltà. A chiudere, si spiega la “rottamazione-ter” con il taglio di sanzioni e interessi.

La fonte di tutte queste informazioni è l’Agenzia delle entrate di Roma, nello specifico le relazioni esterne e governance e le relazioni con i media. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto